Il Corso

MASTER MASCOM® 2.0
MASTER EXECUTIVE IN RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA (D.LGS.231) E COMPLIANCE HSE AMBIENTE E SICUREZZA
Ing. Davide Biasco
Senior Lead Auditor e ConsulenteIl Master di Alta Formazione MASCOM 2.0 in Responsabilità Amministrativa (D.Lgs.231) e Compliance HSE Ambiente e Sicurezza, nasce dall’esperienza ventennale dei principali consulenti e auditor a livello nazionale nell’ambito della responsabilità amministrativa e in tema di HSE.
Lo scopo del Master è quello di fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per un’efficace conduzione delle attività effettuate dall’organismo di vigilanza secondo il D.Lgs. 231/01 e di approfondire le competenze necessarie, relativamente alla legislazione cogente, per ricoprire il ruolo di HSE Manager.
Il progetto formativo che caratterizza il master MASCOM 2.0 in Responsabilità Amministrativa (D.Lgs.231) e Compliance HSE Ambiente e Sicurezza, è strutturato in 2 fasi, di cui:
- la prima, in ambito della tematica 231, finalizzate ad inquadrare, con laboratori, esempi ed applicazioni, il modello organizzativo specialmente in funzione ai reati relativi a “Salute e alla Sicurezza sul lavoro” e all’”Ambiente”, nonché ad apprendere e ad approfondire le relativa modalità di audit e il ruolo dell’OdV;
- la seconda in tema di legislazione cogente in ambito HSE, all’interno della quale viene dapprima approfondito il quadro normativo con esempi e casi di studio, e successivamente viene realizzato un focus approfondito, con casi studio e/o esercitazioni guidate, sulle tecniche e sulle modalità di valutazione dell’idoneità delle attività poste in essere per raggiungere e mantenere la conformità legislativa in ambito HSE.
Il trasferimento delle competenze è realizzato principalmente mediante “laboratori pratici” in cui i partecipanti interagiscono continuamente con il team dei docenti per affinare o approfondire le loro competenze tecniche a seconda del background in possesso (es. ingegneri, architetti, economisti, tecnici della prevenzione, geologi, etc.).
Tra gli obiettivi principali del master si annoverano soprattutto i seguenti:
- comprendere gli aspetti principali relativi all’attuazione di un modello organizzativo in funzione del decreto legislativo 231;
- comprendere gli aspetti amministrativi e sanzionatori connessi al quadro complessivo delle responsabilità degli attori in ambito HSE;
- apprendere le modalità e le tecniche per effettuare audit in conformità al decreto legislativo 231;
- approfondire le competenze necessarie per valutare la corretta gestione degli adempimenti cogenti in ambito HSE;
Completano il quadro di eccellenza del master il novero dei docenti costituito da professionisti di elevato spessore professionale ed esperienza nelle tematiche trattate, nonché eccellenti comunicatori capaci di gestire in un’ottica bidirezionale altamente interattiva le informazioni con l’aula.
Il MASCOM: dove e quando
Il Master di Alta Formazione MASCOM 2.0 in Responsabilità Amministrativa (D.Lgs.231) e Compliance HSE Ambiente e Sicurezza, si svolge in formula week-end online per consentire la fruizione del percorso formativo sia a coloro che sono già occupati lavorativamente che a coloro che desiderino accrescere la propria formazione fruendo della comodità della formula week-end.
La durata complessiva del master è di 76 ore (suddivise in 18 sessioni da 4 ore + 1 sessione di 4 ore dedicata all’esame finale per la convalida delle competenze).
Gli orari di lezione sono i seguenti: dalle ore 09.30 alle 13.30.
INIZIO DEL MASTER: 25 NOVEMBRE 2023
Il Programma del Master in sintesi
Modulo 1
Il D.Lgs. 231/2001 e le caratteristiche della responsabilità amministrativa da reato
8 ore
Modulo 2
Attività e tecniche di audit
8 ore
Modulo 3
Organismo di Vigilanza, Attori, Responsabilità, sentenze
8 ore
Modulo 4
I sistemi di gestione ISO Volontari a supporto dell’applicazione del D.lgs.231
8 ore
Modulo 5
Esempi di modelli applicativi sviluppati per settori diversi
8 ore
Modulo 6
Modalità di aggiornamento delle competenze dell’organismo di vigilanza
8 ore
Modulo 7
Compliance HSE: Ambiente e D.lgs. 231
12 ore
Modulo 8
Compliance HSE: Sicurezza e D.lgs. 231
12 ore
Modulo 9
Esame Finale
4 ore
Vuoi saperne di più? Scarica il programma completo del Master.
Destinatari e Sbocchi occupazionali
Il Master MASCOM 2.0 è un progetto formativo specialistico progettato per manager, auditor e tecnici in ambito HSE interessati ad approfondire, con taglio pratico, le dinamiche che caratterizzano il ruolo dell’OdV e dell’auditor/manager in ambito HSE.
Naturali destinatari di tale master sono sia coloro che svolgono già attività riconducibili all’ambito della responsabilità amministrativa (anche dal punto di vista giuridico), sia coloro che già operano nell’ambito HSE e desiderano dotarsi delle competenze necessarie a completare il proprio ruolo professionale.
Il percorso formativo, inoltre, è un importante elemento di orientamento professionale per tutti i professionisti, sia neo che già inseriti, intenzionati a sviluppare la propria carriera nell’ambito della compliance.
Nel dettaglio, si riportano di seguito tutte le tipologie di destinatari:
Tipologia di Destinatari del master MASCOM
- Componenti dell’organismo di vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01
- Dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori
- Laureati prevalentemente in:
- ingegneria
- economia
- biologia
- architettura
- geologia
- tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro
- scienze ambientali
- giurisprudenza
- chimica
- farmacia
- medicina
- HSE Assistant, HSE Supervisor, HSE Manager, QHSE
- Auditor Sistemi di Gestione aziendali (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia)
- Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti
Sviluppo professionale futuro
- Membro Organismo di Vigilanza
- HSE Manager, QHSE Manager
- Auditor 231
- Certificatore Qualità, Certificatore Ambientale, Certificatore Sicurezza
- Analista e Consulente sugli aspetti e impatti ambientali e/o della Compliance in ambito sicurezza
- Un novero consistente di altre posizioni sia come libero professionista che dipendente sia per aziende private che pubbliche
Titoli e spendibilità
All’esito del conseguimento del monte ore minimo dell’80%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, e al superamento delle prove d’esame verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il
DIPLOMA DI MASTER IN: RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA (D.LGS.231) E COMPLIANCE HSE AMBIENTE E SICUREZZA
Valido come parte del percorso formativo ai fini della UNI 11720:2018 per la certificazione dell’HSE MANAGER
Tale diploma costituisce, ad oggi, un’esclusiva qualifica curriculare di settore in ambito 231 e HSE e rappresenta un’importante qualifica formale ai fini di migliorare e qualificare le proprie competenze nell’ottica di ricoprire ruoli manageriali in ambito HSE.
Unitamente al Diploma verranno rilasciati i seguenti attestati anch’essi in doppia lingua (italiano/inglese):
- Auditor 231 (48 ore) – qualificato AICQ-SICEV e iscritto al relativo registro n.319;
- HSE Manager: Compliance Ambiente, Sicurezza e D.Lgs. 231 (24 ore);
* Valido come crediti formativi/aggiornamento per la Sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008 e S.m.i.
(Aggiornamento ASPP/RSPP – fino a 40 ore)
Responsabile del Rilascio è O.P.N.EFEI (http://opnefeitalia.org/)
Modalità di iscrizione
Selezione gratuita d’accesso
Per partecipare al Master, previa richiesta informazioni, sarà richiesto l’invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale al fine di consentire al Comitato Scientifico del Master di valutare la corrispondenza degli obiettivi del candidato con il percorso formativo prescelto. All’esito della valutazione, il Comitato Scientifico di ISTUM comunicherà all’interessato l’esito affinchè quest’ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione. E’ garantito, in ogni caso, a tutti i partecipanti, il diritto di recesso entro 14gg dall’iscrizione in ottemperanza all’art.49 e ss. del d.lgs. 206/2005. [ modulo di recesso disponibile al link: https://www.istum.it/download/modulo-recesso-tipo.pdf ].
Quota di Partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria al Master di Alta Formazione MASCOM 2.0 in Responsabilità Amministrativa (D.Lgs.231) e Compliance HSE Ambiente e Sicurezza, è pari a € 2.500,00 oltre iva (totale € 3.050,00).
PROMO EDITION 2023: la quota di partecipazione, in promo fino al 30 giugno 2023 (salvo esaurimento posti in aula), è pari a € 2.000,00 oltre iva (totale € 2.440,00). Tale promozione è riservata esclusivamente a partecipanti privati.
Tale quota comprende la partecipazione a tutte le giornate didattiche del master, la fruizione del servizio di placement di ISTUM Human Resources (per i richiedenti all’atto dell’iscrizione), nonché il materiale didattico.
Modalità e termini di pagamento
Per convalidare l’iscrizione è prevista una rata d’acconto sulla quota di partecipazione e successivamente due o più rate di pari importo da corrispondersi con le tempistiche indicate nella scheda di iscrizione
Iscrizione Dipendenti/Collaboratori/Aziende /Enti/Studi
Per Enti/Studi/Aziende che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
Per effettuare la richiesta d’iscrizione, gratuita e non vincolante, da parte di Enti/Studi/Aziende è necessario inviare una email all’indirizzo: aziende@istum.it oppure compilare l’apposita form.
Vuoi partecipare al Master?
Sei un’Azienda o un Ente? Accedi ora alla procedura di iscrizione diretta e agevolata.
Assessment individuale e Sviluppo professionale Post-Master
A seguito del conseguimento del Diploma e degli attestati previsti dal Master, ISTUM Human Resources, sportello placement di ISTUM, si attiva, unitamente ai propri partners, nella ricerca di opportunità di sviluppo professionali per i partecipanti in linea con tali caratteristiche.
Alla fase di Placement, infatti, l’Istituto di Studi di Management ISTUM pone una specifica attenzione non solo relativamente al monitoraggio delle opportunità lavorative di inserimento migliori per i partecipanti ma anche selezionando con attenzione le aziende più in linea con gli obiettivi del master.
Nello specifico, le attività di placement svolte da ISTUM, a cui è possibile accedere unicamente manifestando il proprio interesse in fase di iscrizione, si realizzano attraverso:
- Presentazione dettagliata dei profili dei partecipanti alle aziende partners di ISTUM alla fine del master mirata alla promozione della spendibilità curriculare; ove possibile e coerente con le caratteristiche del partecipante, tale attività potrebbe trasformarsi, previa disponibilità delle aziende e della compatibilità del profilo del candidato con quanto richiesto dalle stesse, in un’opportunità di tirocinio/stage formativo della durata di 3-6 mesi;
- Inserimento del profilo del partecipante nel proprio database classificato in clusters utili a permetterne una consultazione immediata da parte delle aziende partners di ISTUM che sono alla ricerca di collaborazioni;
Fiore all’occhiello delle attività di assessment post-master di ISTUM è l’attività di “Assessment individuale” svolto con Head Hunter e HR Professional di ISTUM HUMAN RESOURCES.
Tale approfondita attività si propone di:
- Fornire un’adeguata consulenza sulla redazione del curriculum vitae;
- Realizzare un bilancio delle competenze acquisite durante il Master;
- Fornire consulenza relativamente alle possibilità di sviluppo professionale dopo il Master;
- Illustrare le modalità di corretto approccio ai colloqui di selezione;
Al termine dell’attività di “Assessment individuale” viene fornito un output finale in merito punti di forza e alle aree di miglioramento relative al cv e al candidato.
I numeri del Mascom
Richieste di iscrizioni annuali
Numero massimo di partecipanti per ogni aula
Aziende clienti del master
Assessment individuali e consulenze di carriera svolte ogni anno
Sei un’Azienda?
Per Enti, Studi e Aziende che desiderino iscrivere i propri collaboratori o i propri dipendenti al Master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonchè una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
I Docenti
Il corpo docenti del MASCOM 2.0 Master di Alta Formazione in Responsabilità Amministrativa (D.Lgs.231) e Compliance HSE Ambiente e Sicurezza, è costituito da professionisti con oltre quindici anni di esperienza come consulenti 231, auditor, HSE Manager e direttori d’azienda e come formatori professionali per manager e personale d’azienda.
L’apporto di un corpo docente elevatamente qualificato come quello di ISTUM permette di raggiungere un grado di competenze pratiche e di riconoscibilità nel mercato del lavoro che costituisce un tratto distintivo di primissimo livello.