Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Contratti e legalità nel settore alimentare: come gestire i rapporti con GDO, fornitori e consumatori

  /  News   /  Food   /  Contratti e legalità nel settore alimentare: come gestire i rapporti con GDO, fornitori e consumatori

Contratti e legalità nel settore alimentare: come gestire i rapporti con GDO, fornitori e consumatori

🔹 La contrattualistica come leva strategica per garantire continuità, compliance e tutela dell’impresa

📢 Nel mondo agroalimentare, il contratto è molto più che uno strumento giuridico: è un pilastro operativo e strategico. Regola rapporti economici, definisce responsabilità, protegge il brand e garantisce la continuità del business. Ma è anche un punto vulnerabile: errori, ambiguità o clausole non aggiornate possono esporre l’azienda a gravi conseguenze economiche e legali.

🎯 Per questo motivo, oggi più che mai, servono professionisti in grado di comprendere, redigere e negoziare contratti specifici per il settore food, dalle relazioni con la GDO ai rapporti con i consumatori finali, passando per vendite, licenze, e-commerce e contratti internazionali.

📌 La contrattualistica agroalimentare: complessa, specifica e in continua evoluzione

Nel settore alimentare, le forme contrattuali non si esauriscono nel semplice contratto di compravendita. Si parla di:

  • Accordi con fornitori e produttori
  • Contratti di distribuzione con la GDO
  • Condizioni generali di vendita per l’e-commerce
  • Contratti internazionali e export
  • Accordi con influencer e agenzie di comunicazione
  • Contratti prestampati e adesivi, spesso sotto controllo delle autorità garanti

🛑 Ogni tipologia ha implicazioni normative specifiche, e una scarsa conoscenza giuridica può comportare rischi altissimi: ✅ Sanzioni da AGCM e autorità garanti
✅ Contenziosi legali con clienti o partner
✅ Interruzioni della catena di fornitura
✅ Responsabilità dirette per non conformità ai sensi del Codice del Consumo

📌 Il ruolo del Food Compliance Manager nella gestione contrattuale

Il Food Compliance Manager deve padroneggiare la contrattualistica per poter:

🔍 Assistere le funzioni marketing e commerciali nella redazione di contratti conformi
🔍 Dialogare con il legale interno o esterno in modo competente
🔍 Prevenire pratiche scorrette, clausole abusive o rischi legati alla responsabilità del produttore
🔍 Garantire la coerenza tra contenuti contrattuali, etichettatura e comunicazione pubblicitaria
🔍 Gestire le relazioni con la GDO secondo i principi del P2B e delle regole di concorrenza

📌 Le competenze legali richieste dalle aziende del food

Chi lavora nella compliance alimentare deve conoscere: ✅ Il Codice del Consumo e i diritti del consumatore
✅ Le norme UE e nazionali su pratiche commerciali scorrette
✅ I procedimenti AGCM e IAP
✅ Il diritto contrattuale nazionale e internazionale
✅ La normativa su e-commerce, privacy, cookie policy e responsabilità online

🎓 Il Master FCM: il percorso giusto per chi vuole operare con sicurezza nella contrattualistica alimentare

Il Master Executive FCM in Food Compliance Management, promosso da CSQA Scuola di Management Agroalimentare in collaborazione con ISTUM, dedica un’intera area alla contrattualistica e alla legalità, con moduli specifici come:

🔹 Contrattualistica nazionale e internazionale: dalla negoziazione alla formazione dei contratti
🔹 Contratti agroalimentari: GDO, e-commerce, franchising, joint venture
🔹 Codice del Consumo e rapporti con il consumatore finale
🔹 Autorità Garante e comunicazione corretta
🔹 Contratti online e regolamento Platform to Business

Grazie a un approccio multidisciplinare, i partecipanti sviluppano competenze pratiche che li rendono subito operativi nel mondo del lavoro.

📌 Il Master si svolge in formula weekend, live streaming, con docenti altamente qualificati: avvocati, auditor, manager di aziende food, consulenti legali e esperti in comunicazione regolamentata.

📜 Al termine viene rilasciato un Diploma di Master Executive certificato tramite blockchain, strumento che ne garantisce l’autenticità, la trasparenza e la spendibilità a livello internazionale.

🚀 Il rischio contrattuale non è più un’eventualità: è una certezza. Serve formazione, metodo, competenza.

Il Master FCM è la risposta a questa esigenza crescente nel settore agroalimentare.

🔗 Scopri ora tutti i dettagli del Master Executive FCM