
Il valore del corpo docenti: imparare dai professionisti che operano nel settore agroalimentare
🔹 Perché studiare con esperti è il vero vantaggio competitivo di un Master Executive
📢 Uno degli elementi che fa davvero la differenza nella qualità di un percorso formativo è la composizione del corpo docenti. Non bastano competenze teoriche o titoli accademici: in un settore tecnico, dinamico e regolamentato come quello agroalimentare, serve esperienza diretta sul campo.
Il Master Executive FCM in Food Compliance Management, organizzato da CSQA Scuola di Management Agroalimentare in collaborazione con ISTUM, si distingue proprio per la qualità del suo corpo docente: una faculty composta esclusivamente da professionisti operativi, che ogni giorno affrontano, risolvono e gestiscono le stesse sfide che i partecipanti al master andranno ad affrontare.
📌 Imparare dai protagonisti del settore: una formazione concreta e spendibile
I docenti del Master FCM non sono professori universitari in senso tradizionale. Sono: ✅ Avvocati specializzati in diritto alimentare e contrattualistica
✅ Lead auditor e consulenti per la sicurezza e la conformità normativa
✅ Esperti in business continuity e gestione del rischio
✅ Foodlaw consultant e advisor per aziende e GDO
✅ Professionisti attivi presso enti certificatori, autorità e aziende agroalimentari
🎯 Questo significa: ✔ Formazione aggiornata sulle ultime normative, provvedimenti, tendenze
✔ Accesso a case study reali e simulazioni basate su situazioni aziendali concrete
✔ Dialogo diretto con chi lavora nella compliance alimentare ogni giorno
✔ Possibilità di networking con esperti e aziende leader di settore
📌 Ecco alcuni dei docenti del Master FCM
🔹 Avv. Bianca Bonini – Avvocato esperta in Codice del Consumo, contratti GDO e comunicazione regolamentata
🔹 Dott.ssa Lionella Dago – Lead Auditor, docente e formatrice con esperienza internazionale
🔹 Dott. Andrea Giomo – Senior Auditor con focus su sistemi di qualità e sicurezza alimentare
🔹 Dott.ssa Rossella Gallio – Foodlaw Consultant, esperta in etichettatura e normative UE
🔹 Avv. Teodora Uva – Avvocato con specializzazione in contrattualistica nazionale e internazionale
🔹 Dott.ssa Susanna Buson – Senior Advisor in Business Continuity, Resilience e Crisis Management
🔹 Dott. Stefano Vivoda – Esperto in IG e responsabilità tecnica del settore lattiero-caseario
👥 Ognuno di loro porta in aula la propria esperienza, trasformando la lezione in un vero e proprio laboratorio di competenze professionali.
📌 Perché questa scelta didattica è vincente?
Perché nessuna azienda alimentare cerca oggi lauree accademiche “astratte”: ciò che conta davvero è la capacità di applicare conoscenze normative, tecniche e gestionali in contesti reali, immediatamente.
📌 Il mercato richiede professionisti che sappiano:
- Interpretare le norme e adattarle ai processi aziendali
- Rispondere in modo efficace a un controllo ufficiale
- Scrivere contratti, gestire reclami, affrontare le autorità
- Evitare sanzioni e tutelare la reputazione dell’impresa
- Interagire con marketing, produzione, qualità e legali
🎓 Il Master FCM, con il suo corpo docenti operativo, forma esattamente questo tipo di figura.
📚 Come si svolge la formazione con i docenti del Master FCM?
✔ Lezioni in live streaming, in formula weekend
✔ Ampio spazio a Q&A, confronto diretto, workshop pratici
✔ Condivisione di modelli, casi reali, sentenze e documentazione aziendale
✔ Focus settoriali su GDO, food online, export, etichettatura, audit, marchi di qualità
✔ Approccio multidisciplinare e trasversale
Al termine del percorso, i partecipanti ricevono il Diploma di Master Executive in doppia lingua (ITA/ENG), certificato tramite blockchain proprietaria ISTUM, a garanzia della trasparenza e della spendibilità internazionale del titolo.
🚀 Il valore aggiunto del Master FCM? Studiare con chi ogni giorno applica sul campo ciò che insegna.
🔗 Scopri la faculty completa e il programma del Master Executive FCM