
La compliance nel settore alimentare: perché è diventata indispensabile?
🔹 Le nuove sfide per le imprese del food & beverage: legalità, trasparenza, continuità
📢 La parola d’ordine nel settore agroalimentare è “compliance”. In un contesto normativo sempre più articolato, la conformità a leggi, regolamenti, standard e codici di condotta è diventata un requisito imprescindibile per chiunque operi nella filiera alimentare.
Non si tratta solo di evitare sanzioni o richiami di prodotto. La compliance è oggi un asset strategico, un elemento che incide direttamente sulla reputazione dell’azienda, sulla fiducia dei consumatori e sulla competitività sul mercato internazionale.
🎯 Ma cosa significa davvero “compliance alimentare”?
Significa adottare un approccio integrato che coinvolge legalità, etica, sicurezza, qualità, trasparenza e comunicazione. Significa:
✅ Conoscere le normative europee e italiane sul food law
✅ Gestire correttamente etichettatura e pubblicità
✅ Sapere come comportarsi in caso di controllo ufficiale
✅ Prevenire frodi e contraffazioni
✅ Predisporre contratti solidi e tutelanti con clienti, fornitori e GDO
✅ Rispettare la responsabilità del produttore verso il consumatore
Oggi le aziende devono dotarsi di figure specializzate in grado di garantire tutto questo. Il rischio è altrimenti elevatissimo: multe, sequestri, danni reputazionali, perdite di mercato.
📌 È in questo scenario che si inserisce il Master Executive FCM in Food Compliance Management, il primo percorso interamente dedicato alla formazione del Food Compliance Manager.
Il Master, organizzato da CSQA Scuola di Management Agroalimentare e ISTUM, offre una preparazione completa e altamente professionalizzante, articolata in tre aree:
🔹 Area Prevenzione: dalla tutela del brand all’etichettatura, dalle frodi alimentari alla comunicazione
🔹 Area Controlli: controlli ufficiali, tracciabilità, marchi di qualità, digitalizzazione e blockchain
🔹 Area Legale e Contrattuale: codice del consumo, contratti alimentari, food online
Ogni modulo è erogato in formula weekend (live streaming) con taglio pratico e interattivo. Gli studenti hanno accesso a materiali didattici, case study, Q&A live e sessioni con docenti d’eccellenza.
📌 I partecipanti ricevono il Diploma di Master Executive in doppia lingua (ITA/ENG), con validazione blockchain che garantisce trasparenza, autenticità e spendibilità internazionale del titolo.
🚀 In un mondo che cambia rapidamente, le aziende vogliono professionisti aggiornati, competenti e pronti ad agire. Il Master FCM ti prepara a diventare proprio questa figura.