Formazione e Carriere QHSE: intervista a Matias Civitella
Gentile Matias Civitella,
innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Qual è la sua attuale posizione lavorativa?
“Da 14 anni ricopro il ruolo di Production & Facility Manager, presso un polo manifatturiero dedicato alla progettazione e realizzazione di sistemi professionali per la respirazione subacquea. Il mio ruolo si declina in molteplici funzioni aziendali, dalla qualità prodotto, alla produzione, passando per la logistica, la manutenzione impiantistica e la sicurezza.”
Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?
“Le criticità del mio ruolo sono quelle tipicamente residenti nelle funzioni operative e trasversali, che per organizzazione, cultura e disponibilità di risorse, sovente vengono accentrate in un’unica posizione come la mia, ricoprendo funzioni e competenze che, pur interlacciate, sono di fatto altamente diversificate le une dalle altre. Facendo parte di un grande gruppo multinazionale, costituito da una galassia industriale dagli ampi confini geografici e soprattutto culturali, vengono richieste elevata capacità di comunicazione, costante e ben circostanziata, preparazione tecnica, elasticità operativa, rapidità decisionale e…elevata attitudine nell’ascoltare e mediare tra le diverse anime dell’azienda, mantenendo sempre la necessaria concentrazione e lucidità per il raggiungimento dei comuni obiettivi.”
Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?
“Dopo la laurea ho avuto modo di impegnarmi in molteplici esperienze lavorative cha hanno costruito la mia figura professionale. Il mio percorso è stato tutt’altro che lineare e prevedibile: sono partito dalla ricerca universitaria, per poi migliorare la mia formazione nel laboratorio di analisi di una grande azienda, proseguendo poi nell’ambito della ricerca applicata e delle consulenze ambientali, ove ho avuto modo di accrescere esponenzialmente la mia preparazione tecnica e scientifica. Sono poi approdato al settore industriale, ove, tra nuovi inizi ed inaspettate ripartenze, sono infine approdato alla Direzione di Produzione nel medesimo ambito ove lavoro ancora tutt’oggi. Quali di queste esperienze mi hanno più formato e mi hanno fatto crescere? In realtà tutte, perché ognuna trova ancora oggi radici nella mia preparazione, ampia e specifica allo stesso tempo, più anime che mi caratterizzano come il professionista che sono oggi, atipico ma flessibile, preparato in molteplici settori, capace di confrontarsi efficacemente con la pluralità delle funzioni aziendali, tipiche delle organizzazioni di una certa complessità.”
In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera?
“Per me, come per tanti, la laurea è stata un punto di partenza, una solida base su cui costruire una professionalità che ancora non c’era. Le esperienze lavorative, affiancate ad una spiccata attitudine ad approfondire ogni tematica, colmando lacune e appagando curiosità, ha fatto molto del lavoro successivo di formazione. Ma le esigenze del mercato nei confronti di professionisti già formati come me, hanno continuato a mutare e quindi, in anni più recenti, ho deciso di incrementare e per certi aspetti sfidare la mia preparazione, impegnandomi nella frequentazione e conseguimento di 2 Master Universitari di I e II livello, fortemente orientati ad applicazioni industriali, sui temi della gestione del rischio chimico, della conformità normativa e della gestione dei rifiuti pericolosi. Queste due più recenti esperienze formative hanno per me rappresentato un autentico “salto”, inteso sia per la specificità della preparazione ottenuta sia per l’esperienza umana e lavorativa, che mi ha fatto ulteriormente crescere nel convincimento della solidità del mio percorso professionale, di ieri e di oggi,”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Matias Civitella, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.