Scrivere un progetto vincente: tecnica, struttura e strategia nella progettazione europea
🔹 Perché nel mondo dei fondi pubblici non basta avere una buona idea: serve trasformarla in un progetto valutabile, sostenibile e convincente
📢 “Abbiamo una bella idea, ma non è stata finanziata”. È una frase che si sente spesso nel mondo della progettazione. Ma nella maggior parte dei casi, non è la qualità dell’idea a determinare l’esito di un bando, bensì la sua trasformazione in progetto, ovvero nella capacità di scriverla secondo criteri chiari, misurabili e valutabili.
🎯 Il Master Executive MAPER dedica ampio spazio a questa fase cruciale: la scrittura del progetto, ovvero la capacità di articolare obiettivi, attività, risultati, indicatori, impatto e sostenibilità in modo coerente con i modelli logici e valutativi richiesti nei programmi europei, PNRR, e bandi nazionali.
📌 La scrittura progettuale: un lavoro tecnico, non solo creativo
Una proposta ben scritta è: ✅ Coerente con il bando e con il contesto di riferimento
✅ Strutturata secondo uno schema logico (problem tree, logical framework, theory of change)
✅ Capace di definire obiettivi SMART e risultati misurabili
✅ Dotata di un piano operativo realistico (attività, timing, risorse, responsabilità)
✅ Accompagnata da una strategia di valutazione e sostenibilità chiara
📌 Ogni sezione ha una sua funzione e ogni parola pesa nel processo di valutazione.
📌 I criteri con cui i progetti vengono valutati
✔ Pertinenza e coerenza con le priorità del bando
✔ Chiarezza nella definizione del problema e degli obiettivi
✔ Struttura logica e completezza del piano operativo
✔ Impatto atteso sul contesto di riferimento
✔ Capacità di monitorare, comunicare e sostenere i risultati nel tempo
📌 Una buona scrittura non “vende un’idea”, ma dimostra la fattibilità e l’impatto atteso.
📌 Gli errori da evitare nella scrittura di un progetto
❌ Mancanza di coerenza tra obiettivi, attività e risultati
❌ Frasi generiche e senza fondamento logico o dati
❌ Budget sbilanciato o non giustificato
❌ Indicatori non misurabili o ambigui
❌ Ambizioni eccessive rispetto alle risorse disponibili
📌 La differenza tra un progetto approvato e uno bocciato è spesso nel dettaglio.
🎓 Il Master MAPER e la scrittura progettuale applicata
Nel Master Executive MAPER, i partecipanti imparano a: 🔹 Utilizzare modelli e strumenti per la progettazione logica
🔹 Applicare tecniche di scrittura mirata alla valutazione
🔹 Redigere proposte reali, in risposta a bandi aperti
🔹 Costruire logframe, Gantt, budget e schede attività
🔹 Esercitarsi con feedback mirato su ogni step
📌 Tutto in formula weekend online live, con faculty di professionisti esperti nella scrittura e gestione di progetti finanziati.
📜 Il Diploma di Master Executive, in doppia lingua e certificato in blockchain ISTUM, attesta competenze tecniche oggi richieste da enti, PA, ONG, scuole, università e imprese.
🚀 Scrivere un buon progetto significa convincere il valutatore, parlare il suo linguaggio e trasformare un’idea in impatto concreto. Il Master MAPER ti guida in ogni passaggio.