Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Business Continuity e Risk Management: prevenire le crisi e garantire l’operatività nel settore food

  /  News   /  Food   /  Business Continuity e Risk Management: prevenire le crisi e garantire l’operatività nel settore food

Business Continuity e Risk Management: prevenire le crisi e garantire l’operatività nel settore food

🔹 Perché ogni azienda alimentare ha bisogno di una strategia per affrontare l’imprevisto

📢 Cosa accadrebbe se un lotto di prodotti venisse ritirato per non conformità? O se un attacco informatico compromettesse i dati dei fornitori? E ancora: se un errore di etichettatura generasse una sanzione o un blocco delle vendite nella GDO?

Nel mondo agroalimentare, la gestione del rischio e la continuità operativa non sono più temi da relegare alla funzione IT o alla Direzione Generale. Sono una priorità trasversale che riguarda tutte le aree aziendali: qualità, legale, produzione, marketing, logistica.

📌 Le aziende che operano nel food & beverage devono oggi affrontare rischi sempre più numerosi, interconnessi e globali:

  • Frodi alimentari e contaminazioni
  • Non conformità e richiami di prodotto
  • Crisi reputazionali legate a comunicazione non corretta
  • Interruzioni della supply chain
  • Sanzioni per inadempienze normative
  • Attacchi cyber ai sistemi di tracciabilità

🎯 In questo contesto serve una figura in grado di prevenire, analizzare, gestire e rispondere al rischioin modo integrato: il Food Compliance Manager, dotato di competenze normative, organizzative e strategiche.

📌 Cos’è la Business Continuity e perché è fondamentale nel settore alimentare

La Business Continuity è l’insieme delle attività che un’azienda mette in atto per assicurare la prosecuzione delle operazioni in caso di evento critico.

Secondo la norma ISO 22301, un sistema efficace di continuità operativa prevede: ✅ Analisi del contesto e dei rischi
✅ Identificazione dei processi critici
✅ Business Impact Analysis
✅ Pianificazione delle contromisure
✅ Simulazioni, test, aggiornamento continuo
✅ Comunicazione in caso di crisi

Nel food, ciò si traduce in: 🔍 Evitare interruzioni nella distribuzione
🔍 Mantenere la fiducia di clienti e GDO
🔍 Prevenire sanzioni e segnalazioni alle autorità
🔍 Ridurre il danno economico e d’immagine

📌 Il ruolo chiave del Food Compliance Manager nel risk management

La gestione del rischio alimentare non è solo HACCP. È:

  • Riconoscere i segnali di allerta (RASFF, richiami internazionali)
  • Gestire i flussi informativi interni tra qualità, marketing e direzione
  • Relazionarsi con le autorità (ICQRF, NAS, AGCM, ASL)
  • Coordinare l’azienda in caso di ispezioni, sanzioni o incidenti
  • Predisporre i piani di emergenza e i protocolli di risposta

Il Food Compliance Manager è la figura che connette strategia e operatività, prevenzione e risposta.

🎓 Come formarsi per affrontare le crisi? Con il Master FCM

Il Master Executive FCM in Food Compliance Management, promosso da CSQA Scuola di Management Agroalimentare e ISTUM, include tra i suoi moduli uno specificamente dedicato alla continuità operativa e alla gestione del rischio:

🔹 Business Continuity Management
🔹 Sicurezza alimentare e rischi da mancata compliance legislativa
🔹 Frodi alimentari: risvolti sull’impresa, le responsabilità e le strategie di tutela
🔹 Prevenzione della corruzione nei prodotti alimentari (ISO 37001)

Durante il Master, i partecipanti imparano a: ✔ Identificare e valutare i rischi in azienda
✔ Sviluppare e attuare un piano di business continuity
✔ Coordinare azioni correttive e comunicazione in caso di crisi
✔ Applicare le linee guida ISO in contesti reali

📌 La formazione è pratica, interattiva e mirata. Il tutto in formula weekend, in live streaming, con docenti provenienti da aziende, enti di certificazione e studi legali specializzati.

📜 Il Diploma di Master Executive viene rilasciato con certificazione in blockchain, per una validazione trasparente, sicura e internazionale delle competenze acquisite.

🚀 Chi lavora nel food oggi deve essere pronto all’imprevisto. Ma non basta reagire: serve prevenire, pianificare e guidare. Con il Master FCM diventi quella figura di riferimento che ogni azienda sta cercando.

🔗 Scopri il programma del Master Executive FCM