Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Fabio Cocchieri

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere QHSE: intervista a Fabio Cocchieri
QHSE_Fabio-Cocchieri

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Fabio Cocchieri

Gentile Fabio Cocchieri,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Quality Manager & Compliance”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Il Quality Manager & Compliance garantisce la conformità di prodotti e processi agli standard qualitativi e normativi.
Competenze chiave:
• Conoscenza delle normative ISO e regolamenti di settore
• Gestione del sistema qualità ISO 9001 e documentazione tecnica
• Conduzione di audit e gestione delle non conformità
• Analisi dei rischi e miglioramento continuo
• Uso di strumenti digitali per il monitoraggio qualità
Caratteristiche personali:
• Precisione e attenzione al dettaglio;
• Integrità e senso etico;
• Capacità comunicativa e leadership;
• Problem solving e resilienza;”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Nel mio percorso professionale come Quality Manager e Compliance, i fattori che hanno maggiormente contribuito alla mia crescita sono stati:
– Esperienze chiave
• Gestione di audit complessi (interni, esterni e di terze parti), che mi hanno permesso di affinare competenze di analisi, comunicazione e problem solving.
• Implementazione e mantenimento di sistemi qualità certificati (ISO 9001 ed a breve quello della ISO 14001, 27001.), con responsabilità diretta su procedure, istruzioni operative e monitoraggio KPI.
• Gestione di non conformità critiche e azioni correttive, spesso in contesti produttivi e regolatori sfidanti, che mi hanno insegnato a lavorare sotto pressione e con visione strategica.
• Collaborazione trasversale con reparti tecnici, R&D, produzione e legale, che ha rafforzato la mia capacità di mediazione e leadership.
– Competenze sviluppate
• Approccio metodico e orientato al miglioramento continuo
• Capacità di lettura e interpretazione normativa, Attitudine al dettaglio e alla documentazione
• Attitudine al dettaglio e alla documentazione
• Forte senso etico e responsabilità verso la conformità
Queste esperienze mi hanno permesso di evolvere da un ruolo operativo a uno strategico, diventando un punto di riferimento per la qualità e la compliance all’interno dell’organizzazione

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“- Formazione tecnica e certificazioni
La partecipazione a corsi specialistici su sistemi di gestione qualità (ISO 9001, ISO 14001,) e compliance normativa mi ha fornito strumenti concreti per operare con competenza e autonomia. Il percorso formativo MASGI svolto con ISTUM ha contribuito notevolmente a questo slancio verso QHSE.
– Audit e ispezioni con enti esterni
Essere coinvolto in audit di certificazione e ispezioni regolatorie mi ha permesso di confrontarmi con standard elevati e di affinare la capacità di gestione documentale, comunicazione e problem solving.
– Workshop interfunzionali e progetti trasversali
La partecipazione a workshop aziendali e progetti interdipartimentali ha rafforzato le mie competenze relazionali e la visione integrata dei processi, elementi fondamentali per il ruolo di Quality Manager.
– Formazione continua
Investire in formazione continua, anche su tematiche digitali e di risk management, mi ha consentito di restare aggiornato e di anticipare le evoluzioni normative e di mercato.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Fabio Cocchieri, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.