Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Marco Del Piero

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere QHSE: intervista a Marco Del Piero
QHSE_Marco-Del-Piero

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Marco Del Piero

Gentile Marco Del Piero,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Environmental and inert recycling plant manager”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Il responsabile ambientale gestisce e coordina le attività aziendali assicurando il rispetto della legislazione vigente, sviluppando e mantenendo politiche volte alla minimizzazione dell’impatto ambientale. Il responsabile di impianto recupero materiali inerti gestisce la quotidianità di un impianto che accetta in conferimento un determinato rifiuto, lo recupera e ottiene una materia prima seconda pronta ad essere riutilizzata, il tutto nel pieno rispetto delle normative di settore.
Competenze chiave:
• Mantenimento, in ottica di miglioramento continuo, delle certificazioni di sistema ISO 9001 e ISO 14001
• Conoscenza specifica delle normative ambientali di settore e del Testo Unico Ambientale
• Mantenimento di politiche ambientali conformi alla legislazione vigente
• Formazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei colleghi sulle tematiche ambientali, promuovendo
una cultura aziendale sostenibile e rendendoli protagonisti del successo aziendale
Competenze personali:
• Consapevolezza del proprio ruolo, integrità e senso etico
• Precisione e attenzione al dettaglio
• Capacità comunicativa, di coinvolgimento e leadership
• Problem solving e resilienza
• Proattività al cambiamento”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“Nella figura di Responsabile Ambientale, precedenti esperienze come Responsabile QHSE di certificazioni di sistema (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001) e di prodotto, mi hanno permesso di comprendere l’importanza di possedere schemi di gestione, mantenendoli e migliorandoli al fine di strutturare con metodo il business di un’azienda e portarla al suo successo. Inoltre, l’aver contribuito in prima persona allo sviluppo e ottenimento di una certificazione Plastica Seconda Vita, mi ha reso consapevole di quanto sia importante gestire e valorizzare i rifiuti, in ottica di economia circolare.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

Il Master MASGI rappresenta il percorso didattico professionalizzante più importante a cui ho preso parte. Il continuo confronto con professionisti, sia docenti che corsisti, mi ha permesso di accrescere le mie competenze, rendendomi sempre più consapevole e facendomi comprendere dove e come migliorare, al fine di poter diventare un punto di riferimento all’interno di un’organizzazione.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Marco Del Piero, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.