
Rendicontazione e controllo: il momento della verità nei progetti finanziati
🔹 Perché la sostenibilità di un progetto dipende dalla capacità di gestire documentazione, costi e controlli in modo corretto e tempestivo
📢 Un progetto finanziato può fallire non perché non sia valido o ben scritto, ma perché non viene rendicontato correttamente. Spese non ammissibili, documentazione incompleta, scarsa tracciabilità e incoerenze tra attività e budget sono errori frequenti che possono portare a perdite di finanziamento, restituzioni o blocchi dei pagamenti.
🎯 Il Master Executive MAPER affronta in modo chiaro e operativo il tema della rendicontazione e del controllo, formando figure professionali capaci di affrontare la parte “contabile” e amministrativa dei progetti finanziati con competenza, rigore e tranquillità.
📌 Cosa si intende per rendicontazione?
Rendicontare significa: ✅ Raccogliere e organizzare i documenti giustificativi delle spese
✅ Verificare l’ammissibilità delle voci di costo secondo il bando
✅ Allineare le spese sostenute alle attività realmente svolte
✅ Compilare e inviare i report finanziari nei formati richiesti
✅ Prepararsi a eventuali controlli (audit, verifiche in loco, desk review)
📌 È un’attività tecnico-amministrativa che richiede precisione, metodo e tracciabilità.
📌 Gli errori più comuni nella rendicontazione
❌ Voci di spesa fuori dalle categorie previste
❌ Spese senza documentazione completa o corretta
❌ Utilizzo improprio del personale o dei fornitori
❌ Mancanza di congruità tra cronoprogramma, attività e spese
❌ Scarsa conoscenza delle regole del bando
📌 Errori evitabili, ma che possono mettere a rischio l’intero finanziamento.
📌 Controllo e audit: cosa aspettarsi e come prepararsi
✔ Controlli documentali (verifiche ex post)
✔ Audit in loco da parte degli organismi di gestione
✔ Verifica del rispetto delle regole sugli aiuti di Stato
✔ Controllo delle dichiarazioni e delle responsabilità del beneficiario
✔ Eventuali rettifiche, sanzioni, revoche o recuperi
📌 Chi gestisce un progetto deve prepararsi al controllo sin dal primo giorno.
🎓 Il Master MAPER e la gestione della rendicontazione
Nel Master Executive MAPER, i partecipanti: 🔹 Studiano le tipologie di spesa ammissibili nei principali programmi
🔹 Imparano a compilare modelli di rendicontazione (budget, report, timesheet)
🔹 Simulano la predisposizione della documentazione per un controllo
🔹 Lavorano su casi reali di rendicontazione PNRR, Erasmus+, FSE, Interreg
🔹 Costruiscono un archivio logico di progetto, con checklist e scadenziari
📌 Il tutto con un approccio pratico e aggiornato, e una faculty composta da esperti in gestione, revisione e controllo di progetti finanziati.
📜 Il Diploma di Master Executive, rilasciato in doppia lingua e certificato in blockchain ISTUM, attesta anche queste competenze ad alto valore nel mercato del lavoro.
🚀 Gestire bene un progetto significa anche rendicontare con metodo, trasparenza e rigore. Il Master MAPER ti forma su questa parte spesso ignorata ma essenziale per portare a termine ogni iniziativa finanziata con successo.