
Formazione e Carriere QHSE: intervista a Ellison Adriani
Gentile Ellison Adriani,
innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Qual è la sua attuale posizione lavorativa?
“Attualmente lavoro come Process Quality Inspection Specialist in un’azienda che produce schede elettroniche per diversi settori industriali. Mi occupo del controllo qualità di processi e prodotti, assicurandone la conformità agli standard ISO. Il ruolo richiede precisione, attenzione ai dettagli e collaborazione con diverse funzioni aziendali per gestire non conformità e risolvere criticità.”
Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?
“Il ruolo di Quality Inspection Specialist è particolarmente sfidante perché richiede un equilibrio costante tra rigore tecnico e capacità relazionali. Dal punto di vista delle competenze tecniche, è fondamentale conoscere a fondo le normative e gli standard internazionali (come quelli ISO). Ciò che davvero fa la differenza sono le caratteristiche personali: attenzione ai dettagli, senso di responsabilità, capacità di osservazione e una forte etica professionale. Serve anche flessibilità mentale, perché spesso ci si trova ad affrontare situazioni complesse che richiedono soluzioni rapide ma ben ponderate. Infine, la comunicazione è essenziale: il mio ruolo comporta interazioni costanti con produzione, ingegneria, sicurezza e altri reparti. Essere chiari, rispettosi e costruttivi è fondamentale per far passare la cultura della qualità in azienda.”
Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?
“Nel mio percorso, i fattori determinanti sono stati la curiosità, la costanza e la volontà di crescere anche fuori dalla zona di comfort. Le esperienze sul campo, accanto a professionisti esperti, mi hanno insegnato a gestire situazioni complesse, a leggere i problemi come opportunità di miglioramento e a non accontentarmi mai di una qualità “sufficiente”. Ogni audit, ogni Non Conformità e ogni confronto con colleghi di reparti diversi ha contribuito ad affinare le mie competenze, che punto sempre a migliorare. Ma il vero salto di qualità è avvenuto quando ho deciso di investire nella formazione strutturata, che mi ha permesso di consolidare e valorizzare l’esperienza maturata.”
In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera?
“Uno degli eventi più significativi è stato il momento in cui ho deciso di prendere in mano la mia carriera. Fino a qualche anno fa svolgevo tutt’altra mansione, ma sentivo il bisogno di cambiare, per me stessa. Quando mi sono introdotta in questo nuovo settore, ho scelto di investire nella formazione anche se non è stato semplice ricominciare da zero e conciliare lavoro e studio. I percorsi seguiti con ISTUM sono stati determinanti: mi hanno fornito competenze tecniche reali e una visione più ampia del mondo professionale, ma soprattutto mi hanno aiutato a scoprire una nuova versione di me che non conoscevo affatto. Mi hanno aiutata a credere in me stessa. Il cambiamento spesso fa paura ma può essere l’inizio di qualcosa di profondamente positivo. Alle volte cambiare significa rinascere, scoprire possibilità che prima non vedevi e oggi posso dire con estrema certezza di essere orgogliosa del percorso e delle scelte che ho fatto.”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Ellison Adriani, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.