Formazione e Carriere QHSE: intervista a Monica Mensi
Gentile Monica Mensi,
innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Qual è la sua attuale posizione lavorativa?
“Ricopro il ruolo di Responsabile Ufficio Acquisti per un’azienda chimica Italiana leader della produzione di manufatti per la calzatura e pelletteria.”
Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?
“Ruolo operativo a stretto contatto con la programmazione, produzione, laboratorio R/S e fornitori per la ricerca di nuove materie prime, l’approvvigionamento e il monitoraggio consegne di materie prime ed imballi esistenti che necessita di capacità di Problem Solving e buona negoziazione, competenze sempre più ampie nella gestione delle importazioni, oggi particolarmente complesse anche per i tempi di transito, e costante aggiornamento sulle normative doganali e di Compliance, in continua evoluzione.”
Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?
“Ho un diploma di Ragioneria che mi ha portato a lavorare per diverse aziende manifatturiere di media dimensione, prima calzaturiere, poi metalmeccaniche legate al packaging per il food e successivamente nel settore chimico. Ho ricoperto ruoli sia amministrativi di contabilità generale che operativi quali lettura disegni tecnici e relative distinte basi, emissione e gestioni ordini di acquisto, pratiche Import/Export e relativa documentazione doganale/fiscale, oltre che capacità di utilizzo di gestionali ERP (SAP) e creazione di Query per il monitoraggio/andamento dei consumi/prezzi /qualifica fornitori.
Ogni esperienza lavorativa ha contribuito alla mia crescita, sia in competenze tecniche, sia in relazioni interpersonali. Oggi, questa visione a 180° degli aspetti aziendali, mi permette di lavorare con una prospettiva più ampia, “pensando a chi verrà dopo di me”, e andando oltre i confini della mia singola mansione.”
In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera?
“Sicuramente il Master QHSE-MASGI di Istum, è il percorso formativo più importante e professionalmente più impattante a cui ho partecipato negli ultimi anni. Il confronto con professionisti del settore, mi ha permesso di accrescere le mie competenze tecniche, che mi permetterà di avere la visione d’azienda a 360° e di contribuire attivamente all’interno di aziende per miglioramento continuo.”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Monica Mensi, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.