
Formazione e Carriere QHSE: intervista a Patrik Fontana
Gentile Patrik Fontana,
innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Qual è la sua attuale posizione lavorativa?
“Sono RSPP e addetto alla gestione dei sistemi ISO45001. Mi occupo del monitoraggio dei processi coinvolti nel sistema ISO45001, delle manutenzioni programmate ordinarie e straordinarie e di tutte le verifiche periodiche.
Gestisco tutta la parte ambientale e di rifiuti.”
Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?
“Nel ruolo di RSPP è importante il sapersi relazioni con il personale e il management a tutti i livelli. Fondamentale la conoscenza della normativa 81/08 e della norma di riferimento IS045001. Essenziale per svolgere il mio ruolo è il buon senso in primis, la curiosità nel conoscere e scoprire i processi, la tenacia e l’adattamento alle varie situazioni.”
Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?
“Provengo da una formazione tecnico professione presso l’ITC U. Masotto di Noventa Vicentina. Appena terminato il mio percorso di studi ho iniziato a lavorare come Guardia Giurata in quanto nel 2008/2009 la crisi non offriva molte possibilità, nel 2011 ho iniziato a lavorare in una piccola azienda tessile presso la quale rimasto fino al 2021 occupandomi di produzione, da novembre 2021 ho intrapreso una nuova esperienza in ambito sicurezza che mi ha permesso di formarmi e conoscere molti aspetti del mondo HSE fino a ottobre 2023 dove ho conseguito la qualifica di RSPP aziendale. L’aspetto che ha maggiormente contribuito alla mia crescita e la necessità di continuare a conoscere e con tenacia raggiungere gli obbiettivi che mi sono prefissato.”
In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera?
“Sicuramente la prima formazione ricevuta da parte del consulente e in seguito il master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza mi ha permesso di avere una maggiore consapevolezza sul perché di alcuni processi che in precedenza applicavo come mera esecuzione di una consegna”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Patrik Fontana, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.