Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

MedicalAffairs Tag

  /  Posts tagged "MedicalAffairs"

🔹 Una guida per chi cerca un master realmente orientato alla professione nella ricerca clinica e nello sviluppo regolatorio 📢 Se stai valutando un percorso formativo per entrare o crescere nel settore della ricerca clinica, dello sviluppo del farmaco o della medical affairs, è naturale chiedersi: perché proprio il Master Executive MARM? Negli ultimi mesi abbiamo esplorato tutti gli aspetti di questo

🔹 Come ISTUM supporta i partecipanti anche dopo la formazione, per valorizzare le competenze e cogliere nuove opportunità nel mondo pharma 📢 Il vero valore di un Master Executive non si misura solo durante le lezioni, ma soprattutto nella capacità di generare opportunità professionali dopo il diploma. In un settore competitivo e specialistico come quello della ricerca clinica e dello sviluppo del

🔹 Perché il Diploma del Master MARM è certificato in blockchain e come questo rafforza la tua credibilità professionale 📢 In un mondo in cui le competenze sono sempre più richieste, la trasparenza e la validazione della formazione acquisita sono diventate un valore strategico per i professionisti e un requisito essenziale per le aziende. Nel settore farmaceutico e biotecnologico, dove la precisione,

🔹 Il valore di una docenza composta da esperti con esperienza diretta nella ricerca clinica e nello sviluppo del farmaco 📢 Quando si sceglie un master, uno degli aspetti più importanti – spesso determinante – è la qualità del corpo docente. Perché nella formazione executive non conta solo cosa si insegna, ma anche chi lo insegna e come. Nel settore farmaceutico e

🔹 L’engagement del paziente non è più solo un tema etico, ma una leva scientifica e strategica per lo sviluppo dei farmaci 📢 Per decenni, il paziente è stato considerato soprattutto un soggetto arruolato negli studi clinici. Oggi questo paradigma è cambiato: il paziente è diventato un partner attivo nello sviluppo del farmaco. L’evoluzione della medicina verso approcci personalizzati, la diffusione dei

🔹 Come cambia il valore della prova scientifica nel post-marketing e perché i RWE sono ormai centrali per EMA, FDA e AIFA 📢 La ricerca clinica sta evolvendo da un modello centrato esclusivamente sui trial controllati a un approccio più ampio, dove i dati generati nella vita reale (Real World Evidence – RWE) assumono un ruolo decisivo nella valutazione dei farmaci. Oggi,

🔹 Perché la R&D del futuro richiede competenze su RNA, anticorpi monoclonali, CAR-T e digital therapeutics 📢 Il settore farmaceutico sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie alla crescente integrazione delle biotecnologie e delle terapie avanzate nei percorsi di sviluppo dei farmaci. Dalle piccole molecole tradizionali si è passati a piattaforme biologiche, RNA messaggero, anticorpi monoclonali, terapie geniche e cellulari. Il

🔹 Perché il dialogo con EMA, FDA e autorità locali è decisivo nel successo dello sviluppo clinico 📢 Uno degli aspetti più complessi e strategici dello sviluppo di un farmaco è la gestione degli affari regolatori. Ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) non è solo una questione burocratica: è l’esito di un dialogo lungo, articolato e tecnico con le autorità competenti,

🔹 Come cambiano le carriere nel pharma e perché servono competenze multidisciplinari 📢 La trasformazione del settore farmaceutico, accelerata dall’innovazione tecnologica e dai nuovi standard regolatori, ha fatto emergere nuove esigenze di competenze ibride, in grado di connettere mondo clinico, ricerca scientifica, compliance normativa e comunicazione dei dati. Non è più sufficiente essere esperti di una sola area: le aziende cercano professionisti

🔹 Dalla progettazione alla conduzione: le basi indispensabili per ogni professionista della ricerca clinica 📢 Ogni anno migliaia di studi clinici vengono avviati nel mondo per valutare l’efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci, dispositivi e terapie. Eppure, solo una parte di questi riesce a superare tutte le fasi fino all’autorizzazione e al successo sul mercato. La differenza? Spesso sta nella qualità