
Europrogettazione: bandi, fondi e opportunità concrete per chi sa dove (e come) cercare
🔹 Dall’UE alle Regioni, dal PNRR ai fondi diretti: dove si trovano davvero le risorse per far crescere progetti, enti e territori
📢 Ogni giorno in Europa si aprono centinaia di bandi. Decine di miliardi di euro vengono assegnati a progetti nei settori più diversi: ambiente, digitale, ricerca, scuola, innovazione sociale, formazione, infrastrutture, turismo sostenibile. Eppure, una percentuale altissima di questi fondi resta inutilizzata, semplicemente perché mancano competenze per intercettarli e gestirli.
🎯 Il Master Executive MAPER nasce per colmare questo gap: aiuta professionisti e organizzazioni a orientarsi nel panorama dei finanziamenti pubblici, a selezionare i bandi giusti e a presentare progetti competitivi, realistici e coerenti con le priorità istituzionali.
📌 Dove si trovano le vere opportunità?
I fondi non arrivano “a pioggia”, ma attraverso: ✅ Fondi europei diretti (Horizon, Erasmus+, LIFE, Europa Creativa, CERV…)
✅ Fondi strutturali e di coesione, gestiti dalle Regioni e dai Ministeri
✅ PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con bandi settoriali
✅ Programmi interregionali, transnazionali, cooperazione territoriale
✅ Bandi nazionali MIUR, MIMIT, Ministero Ambiente, ANPAL, INAPP
📌 Per cogliere queste opportunità serve una mappa aggiornata e una guida operativa.
📌 Cosa fa la differenza nella partecipazione a un bando?
✔ Conoscere le strategie europee (Green Deal, Agenda 2030, Transizione Digitale)
✔ Analizzare i requisiti di eleggibilità (chi può partecipare, quando, con cosa)
✔ Saper leggere un bando, capire la logica, la struttura, gli obiettivi
✔ Selezionare in modo realistico solo le call coerenti con il proprio profilo
✔ Lavorare su progetti credibili, misurabili, con partner solidi
📌 Il trucco non è partecipare a tutto, ma partecipare bene.
📌 Perché imparare a muoversi tra i fondi è un vantaggio professionale
Chi conosce i meccanismi della progettazione può: 🔹 Portare risorse concrete a enti, scuole, università, aziende, cooperative
🔹 Lavorare come consulente o internal project developer
🔹 Aprire collaborazioni con partner nazionali ed europei
🔹 Candidarsi a ruoli legati alla programmazione comunitaria o territoriale
🔹 Valorizzare idee, team e territori attraverso progettualità strutturate
📌 Le opportunità ci sono. Ma vanno intercettate, studiate, presentate con metodo.
🎓 Il Master MAPER e la lettura strategica dei bandi
Nel Master Executive MAPER, i partecipanti imparano a: 🔹 Leggere, selezionare e analizzare bandi UE, nazionali e regionali
🔹 Costruire proposte coerenti con i criteri di valutazione
🔹 Scegliere strumenti e fonti ufficiali di monitoraggio bandi
🔹 Esercitarsi su casi reali, con call aperte e simulazioni pratiche
🔹 Adottare l’approccio EuroPM per andare dalla proposta alla gestione
📌 Con una faculty esperta e strumenti aggiornati, il Master ti accompagna dal bando alla buona riuscita del progetto.
📜 Il Diploma di Master Executive, in doppia lingua e certificato in blockchain ISTUM, certifica anche queste competenze, sempre più richieste nel mercato del lavoro pubblico e privato.
🚀 I fondi ci sono. Chi li sa leggere, interpretare e tradurre in progetto diventa una risorsa strategica per enti, aziende e territori. Il Master MAPER ti insegna a farlo con metodo.