Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Europrogettista e project manager: chi sono, cosa fanno e perché sono tra i profili più richiesti oggi

  /  News   /  Legal-Compliance   /  Europrogettista e project manager: chi sono, cosa fanno e perché sono tra i profili più richiesti oggi

Europrogettista e project manager: chi sono, cosa fanno e perché sono tra i profili più richiesti oggi

🔹 Formazione, visione e metodo: le competenze che servono per entrare nel mondo della progettazione finanziata e della gestione dei fondi pubblici

📢 Nell’economia della conoscenza, nei sistemi pubblici riformati dal PNRR, nelle organizzazioni sociali in cerca di innovazione e sostenibilità, c’è una figura trasversale che sta diventando sempre più centrale: quella dell’europrogettista e del project manager dei fondi finanziati.

🎯 Non si tratta solo di un tecnico che scrive bandi: è una figura capace di dare forma strategica a un’idea, ottenere finanziamenti pubblici, e accompagnare l’organizzazione nell’intero ciclo di vita del progetto. Per questo, aziende, enti locali, scuole, ONG e università sono oggi alla ricerca di professionisti preparati, metodici, con una visione ampia e strumenti concreti.

📌 Chi è oggi il project designer/project manager dei fondi?

✅ Un professionista che conosce i bandi e i programmi
✅ Che sa costruire proposte valutabili e credibili
✅ Che pianifica attività, tempi, risorse e responsabilità
✅ Che presidia la rendicontazione e i rapporti con gli enti finanziatori
✅ Che lavora con team multi-attore in contesti complessi

📌 È una figura ibrida e trasversale, tra strategia, operatività e impatto sociale.

📌 Dove lavorano questi profili?

✔ Enti pubblici: Comuni, Regioni, Province, ASL
✔ Scuole, università, enti di formazione
✔ Imprese pubbliche e private
✔ Fondazioni, associazioni, cooperative, ONG
✔ Consulenze in studi professionali o come freelance
✔ Agenzie europee, istituzioni internazionali, PA riformata

📌 Chi possiede queste competenze è sempre più ricercato nei bandi, nei progetti e nelle nuove policy pubbliche.

📌 Cosa serve per entrare in questo settore?

🔹 Competenze aggiornate su europrogettazione e fondi
🔹 Conoscenza del ciclo del progetto e del project management
🔹 Capacità di lavorare per obiettivi e indicatori
🔹 Attitudine al lavoro per processi e alla gestione della complessità
🔹 Formazione riconosciuta, pratica e spendibile

📌 Oggi non basta più la buona volontà: serve metodo, visione e preparazione.

🎓 Il Master MAPER e il posizionamento professionale

Il Master Executive MAPER, in formula weekend live online, ti offre: 🔹 Formazione operativa su progettazione, gestione, controllo
🔹 Project work su casi reali e attività simulate
🔹 Faculty composta da esperti del settore
🔹 Accesso a una community professionale attiva
🔹 Supporto alla valorizzazione del profilo LinkedIn e del CV

📜 Il Diploma di Master Executive, in doppia lingua e certificato in blockchain ISTUM, aumenta la visibilità del tuo profilo nel mercato del lavoro nazionale e internazionale.

🚀 Se cerchi un settore dinamico, utile, riconosciuto e in continua evoluzione, la progettazione finanziata è una strada reale. Il Master MAPER ti fornisce le competenze per entrare con autorevolezza e autonomia nel mondo dei fondi pubblici.

🔗 Scopri il Master Executive MAPER