Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Partenariati strategici: il cuore relazionale di ogni progetto europeo vincente

  /  News   /  Legal-Compliance   /  Partenariati strategici: il cuore relazionale di ogni progetto europeo vincente

Partenariati strategici: il cuore relazionale di ogni progetto europeo vincente

🔹 Perché nessun progetto europeo si vince da soli: serve una rete credibile, complementare e capace di generare valore condiviso

📢 Una delle principali differenze tra un progetto locale e un progetto europeo è che nessun progetto europeo si fa da soli. La dimensione collaborativa è strutturale: servono partner, serve equilibrio tra competenze, serve una visione condivisa.

🎯 Ma costruire un partenariato efficace non è solo “trovare qualcuno che firmi con te”. Significa creare una rete solida, coerente e progettualmente utile, capace di rafforzare la proposta progettuale, di aumentare l’impatto, e di garantire sostenibilità nel tempo.

Il Master Executive MAPER dedica spazio e strumenti specifici alla costruzione e gestione dei partenariati, perché senza networking strategico non esiste vera europrogettazione.

📌 Perché il partenariato è fondamentale?

✅ Aumenta la credibilità della proposta
✅ Arricchisce il progetto con competenze complementari
✅ Dimostra capacità di coordinamento e coesione
✅ Rende possibile l’implementazione multisito o transnazionale
✅ È un criterio di valutazione nei principali programmi UE

📌 Un progetto senza una rete solida è fragile agli occhi del valutatore.

📌 Che tipo di partner servono?

✔ Enti pubblici locali o regionali
✔ Università, centri di ricerca, scuole
✔ PMI, startup innovative, imprese sociali
✔ Associazioni, fondazioni, ONG
✔ Enti di formazione, centri per l’impiego, agenzie per lo sviluppo

📌 L’obiettivo è la complementarità: ciascun partner deve portare un contributo unico e concreto.

📌 Come si costruisce un buon partenariato?

🔹 Definendo con chiarezza ruoli e responsabilità
🔹 Costruendo un equilibrio geografico e tematico
🔹 Coinvolgendo partner con esperienza nei progetti europei
🔹 Formalizzando i rapporti con lettere di intenti o accordi (MoU)
🔹 Mantenendo la comunicazione fluida, efficace, documentata

📌 Il partenariato non è solo una condizione di ammissibilità, ma un elemento chiave del successo progettuale.

🎓 Il Master MAPER e il lavoro sui partenariati

Nel Master Executive MAPER, i partecipanti: 🔹 Imparano a mappare potenziali partner in base al bando
🔹 Lavorano su strategie di engagement e co-progettazione
🔹 Simulano la costruzione di reti progettuali transnazionali
🔹 Conoscono strumenti come Cordis, Funding & Tenders, EPale, School Education Gateway
🔹 Sviluppano skill di comunicazione interculturale e negoziazione progettuale

📌 Il tutto in un percorso strutturato e operativo, con project work e faculty con esperienza diretta nella progettazione europea.

📜 Il Diploma Executive, rilasciato in doppia lingua e certificato in blockchain ISTUM, attesta anche competenze relazionali e di networking progettuale, sempre più richieste in contesti internazionali.

🚀 Il progetto vincente è quello che nasce da una rete credibile, coesa e ben strutturata. Il Master MAPER ti insegna come costruirla, guidarla e valorizzarla in ogni fase.

🔗 Scopri il Master Executive MAPER