
L’etica della comunicazione alimentare: green claims, influencer e pubblicità tra norme e reputazione
🔹 Comunicare nel settore agroalimentare richiede oggi competenze legali, trasparenza e senso di responsabilità
📢 Negli ultimi anni il tema della comunicazione alimentare è diventato uno degli ambiti più sensibili e regolamentati dell’intero comparto agroalimentare. I motivi sono evidenti: la pubblicità influenza le scelte del consumatore, determina la percezione di qualità e sostenibilità di un prodotto, contribuisce a consolidare (o danneggiare) la reputazione del brand.
Ma attenzione: la comunicazione nel settore food non è libera da vincoli. Al contrario, è strettamente sorvegliata da normative europee, codici di autodisciplina e provvedimenti delle autorità garanti. Ogni claim – nutrizionale, salutistico, ambientale – deve essere giustificato, documentato, verificabile.
Ecco perché le aziende hanno bisogno di figure professionali capaci di coniugare conoscenze normative e competenze comunicative: i nuovi specialisti della food compliance.
📌 Green, ethical e marketing claims: tra innovazione e rischio sanzione
La crescente sensibilità verso la sostenibilità ha spinto le aziende a promuovere i propri prodotti attraverso etichette e messaggi che richiamano l’impatto ambientale, la tracciabilità etica, l’economia circolare.
Ecco alcuni esempi di claim oggi molto diffusi:
- “Plastic free”
- “Carbon neutral”
- “Prodotto etico”
- “Senza OGM”
- “Biodegradabile”
- “Equo e solidale”
🔍 Ma quando queste affermazioni non sono supportate da prove concrete, scattano le sanzioni. Le autorità competenti, come AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria), sono sempre più attente alla correttezza e trasparenza della comunicazione.
📌 Influencer marketing e comunicazione digitale: nuove responsabilità per le aziende
Con l’ascesa dei social media, molte aziende del food hanno iniziato a collaborare con influencer e creator, affidando loro la promozione dei prodotti. Tuttavia, anche queste forme di pubblicità sono soggette a normative precise.
📌 Le linee guida AGCM e IAP stabiliscono che: ✅ Ogni contenuto sponsorizzato deve essere riconoscibile come tale
✅ Gli influencer devono indicare chiaramente che il contenuto è frutto di un accordo commerciale
✅ È vietato omettere informazioni rilevanti o utilizzare toni ingannevoli
✅ I green claim devono essere supportati da evidenze scientifiche
Le aziende, in quanto committenti, sono corresponsabili della correttezza dei contenuti pubblicati, anche se realizzati da soggetti esterni.
📌 Il ruolo del Food Compliance Manager nella comunicazione regolamentata
Il Food Compliance Manager deve saper:
- Collaborare con i reparti marketing, legale e qualità
- Valutare e approvare materiali pubblicitari, schede prodotto, comunicati
- Gestire relazioni con autorità (AGCM, IAP, ICQRF) e fornire risposte in caso di contestazione
- Prevenire i rischi derivanti da claim non verificabili
- Formare i team aziendali sulle buone pratiche comunicative
Non si tratta solo di “evitare multe”, ma di costruire fiducia e credibilità verso consumatori sempre più attenti e informati.
🎓 Il Master FCM: comunicazione, normativa e reputazione a 360 gradi
Il Master Executive FCM in Food Compliance Management, promosso da CSQA Scuola di Management Agroalimentare in partnership con ISTUM, fornisce una preparazione specialistica in ambito comunicativo e normativo attraverso i seguenti moduli:
🔹 Etichettatura, comunicazione, pubblicità e indicazioni volontarie
🔹 Autorità Garante (AGCM) e Codice di Autodisciplina: influencer marketing ed ethical claim
🔹 Codice del Consumo e responsabilità del produttore
🔹 Contrattualistica online e regolamento Platform to Business
Le lezioni, in formula weekend live streaming, si basano su case history, analisi di provvedimenti reali, simulazioni e confronto con esperti di settore.
📜 Il Diploma di Master Executive viene rilasciato in doppia lingua (ITA/ENG), certificato tramite tecnologia blockchain ISTUM, per una validazione delle competenze trasparente e tracciabile a livello internazionale.
🚀 Chi lavora nella comunicazione food oggi non può improvvisare. Servono regole, metodo e formazione.
Il Master FCM è l’unico percorso che forma professionisti capaci di gestire la comunicazione in modo etico, efficace e conforme.