Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Andrea Villa

  /  Formazione e Carriere   /  Formazione e Carriere QHSE: intervista a Andrea Villa
QHSE_Andrea-Villa

Formazione e Carriere QHSE: intervista a Andrea Villa

Gentile Andrea Villa,

innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.

Qual è la sua attuale posizione lavorativa?

“Rivesto il ruolo di QHSE Manager presso un’azienda chimica specializzata nella produzione di preparati per trattamento di metalli non ferrosi e manufatti ceramici. Le mie responsabilità includono la gestione della qualità, della salute e sicurezza sul lavoro, della tutela ambientale e mantenimento delle certificazioni ISO 9001 e 14001.”

Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?

“Uno degli aspetti più stimolanti del mio ruolo è la possibilità di interfacciarmi con il personale aziendale a tutti i livelli, dagli operatori, alla qualità, risorse umane, fino alla dirigenza. Si tratta di un’attività trasversale che richiede una solida conoscenza sia delle normative vigenti che dei regolamenti interni, supportata da un costante aggiornamento legislativo. Per svolgere efficacemente questa funzione, sono fondamentali caratteristiche come
ascolto, costanza, precisione, pragmatismo, determinazione, spirito di osservazione e capacità di adattamento. A completamento di queste competenze, è indispensabile possedere e coltivare abilità comunicative efficaci a tutti i livelli dell’organizzazione. Curiosità e disponibilità all’apprendimento continuo sono pilastri imprescindibili per il ruolo che ricopro.”

Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?

“La mia carriera ha origine in ambito scientifico, con una laurea in Scienze Biologiche, che mi ha fornito una solida base teorica e pratica. Dopo una prima esperienza lavorativa in ambito ospedaliero, grazie a una borsa di studio, ho avuto modo di confrontarmi con ambienti regolamentati ed orientati alla precisione. Successivamente, sono approdato nel settore farmaceutico, dove ho lavorato per oltre 24 anni, principalmente in ambito di Controllo Qualità di laboratorio. In questo periodo ho ricoperto ruoli con crescente responsabilità, passando da operatore a manager, e specializzandomi negli ultimi tre anni in ambito sicurezza. In seguito, ho continuato il mio percorso professionale presso due aziende chimiche di medie dimensioni, dove ho potuto approfondire la conoscenza dei sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare una solida consapevolezza sull’importanza e sull’efficacia dell’applicazione delle norme ISO come strumento di miglioramento continuo.”

In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera? 

“Gli eventi più significativi della mia carriera hanno rappresentato tappe fondamentali per il mio sviluppo professionale. La formazione universitaria, da cui tutto è iniziato, mi ha fornito un solido metodo di lavoro e una forte attenzione alla precisione. In seguito, la qualifica di RSPP e l’esperienza come HSE Manager mi hanno consentito di acquisire una visione completa e concreta della gestione di sicurezza, salute e ambiente nel contesto industriale. Un ulteriore momento chiave è stato il conseguimento del Master in Sistemi di Gestione Integrata, che ha consolidato le mie competenze sui principali standard ISO: 9001, 14001 e 45001. Questi percorsi formativi e professionali hanno non solo arricchito il mio profilo tecnico, ma anche potenziato le mie soft skills, in particolare nella gestione delle relazioni, nella leadership e in un approccio orientato alla all’efficienza e all’evoluzione professionale.”

Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Andrea Villa, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza a cliccare qui.