Intervista alla faculty: Alessandro Perez #Project Management
Gentile Alessandro Perez,
innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive.
In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente?
“Sono nel team di formatori del MASPM, all’interno del quale svolgo sessioni su varie tematiche afferenti al Project Management mettendo a disposizione di altri ciò che ho appreso in anni di attività sul campo.”
Qual è l’approccio metodologico che utilizza in aula?
“Il mio approccio metodologico si fonda su un equilibrio tra rigore teorico e applicazione pratica. In aula, mi piace unire metodo e passione alternando momenti di confronto, esercitazioni e riflessioni guidate per trasformare la teoria in pratica concreta. Credo che si impari davvero solo quando si sperimenta, si sbaglia e si rielabora. Per questo, durante i miei corsi stimolo sempre la partecipazione attiva, il pensiero critico e la collaborazione. L’obiettivo è creare un ambiente dinamico, in cui ogni concetto possa essere “vissuto” prima ancora che compreso.”
Ci può riportare un esempio di caso di studio e/o esercitazioni che propone durante i suoi interventi?
“Uno degli esercizi che propongo più spesso – adattato con riferimento ai tempi del percorso formativo – è una simulazione di progetto reale: i partecipanti diventano un vero team e devono pianificare, gestire e adattare un’iniziativa dall’inizio alla fine. Lavoriamo su obiettivi, ruoli, rischi e priorità, proprio come in azienda e i partecipanti hanno modo di applicare strumenti professionali come Project Charter, WBS, registro dei rischi, ecc.
Nei percorsi Agile, i partecipanti sperimentano simulazioni di Sprint Planning, Retrospective e Product Backlog Refinement, applicando strumenti come Kanban Board e User Story Mapping.
Includo spesso esercitazioni focalizzate sugli aspetti umani e di gestione del team, con riferimento ad esempio, ad aree quali la gestione dei conflitti e le tecniche per dare / ricevere feedback.”
Quali sono gli output in termini di conoscenze e competenze a cui mirano i suoi interventi?
“I miei interventi mirano a sviluppare conoscenze solide sui principi, i processi e gli strumenti del Project Management e dell’Agile, insieme a competenze trasversali essenziali per la gestione efficace dei progetti. Il mio obiettivo è far sì che ogni partecipante esca dal percorso formativo non solo con più conoscenze teoriche (e la possibilità di certificarle), ma con strumenti reali da usare subito. Deve imparare a gestire progetti con metodo, ma anche ad adattare strumenti e tecniche al proprio contesto e mettere alla prova gli aspetti più umani della professione – spesso sottovalutati – quali la capacità di gestire team e persone. Alla fine del corso, ogni concetto trattato deve diventare un’abilità pratica e ogni teoria, un’esperienza vissuta e riproducibile nel proprio quotidiano.”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Alessandro Perez, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASPM in Project Management a cliccare qui.