Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Agile Tag

  /  Posts tagged "Agile"

🔹 Perché le competenze trasversali sono essenziali per i professionisti della qualità e della gestione dei processi produttivi farmaceutici? 📢 Nel settore farmaceutico, le competenze tecniche sono fondamentali, ma non bastano: la leadership e le soft skills giocano un ruolo cruciale per chi opera nella Quality Assurance e nel Project Management. Un professionista in questo ambito deve saper guidare team, gestire la

🔹 Come applicare i principi Agile per migliorare la gestione dei progetti farmaceutici? 📢 L’industria farmaceutica è in continua evoluzione e richiede metodologie di gestione dei progetti flessibili ed efficienti. L’Agile Project Management offre un approccio innovativo per migliorare la produttività, ridurre i tempi di sviluppo e garantire la qualità. Tradizionalmente, il settore farmaceutico ha adottato metodologie Waterfall, basate su fasi sequenziali

🔹 Come il Quality by Design (QbD) migliora la qualità e l’efficienza nella produzione farmaceutica? 📢 Il Quality by Design (QbD) rappresenta un approccio innovativo per la progettazione e il controllo della qualità nei processi farmaceutici, superando il tradizionale Quality Control e permettendo una maggiore prevedibilità e stabilità della produzione. Questo metodo, promosso dalle linee guida ICH Q8, Q9 e Q10, si

🔹 Perché la convalida e la qualificazione sono fondamentali nell’industria farmaceutica? 📢 La convalida e la qualificazione sono pilastri essenziali dell’industria farmaceutica per garantire che ogni processo, attrezzatura e sistema utilizzato nella produzione soddisfi standard rigorosi di qualità, sicurezza ed efficacia. Le autorità regolatorie come EMA, FDA e AIFA richiedono che ogni fase della produzione farmaceutica sia accuratamente convalidata per garantire la

🔹 Quali sono le best practice per superare un’ispezione regolatoria nell’industria farmaceutica? 📢 Le ispezioni regolatorie e gli audit GMP sono momenti cruciali per le aziende farmaceutiche, in quanto verificano la conformità ai requisiti normativi e la qualità dei processi produttivi. Le autorità come EMA, FDA e AIFA conducono regolarmente ispezioni per garantire che i farmaci siano prodotti in ambienti controllati e

🔹 Come gestire il cambiamento nei processi produttivi farmaceutici garantendo qualità e compliance? 📢 Nel settore farmaceutico, il cambiamento è una costante: nuove normative, tecnologie emergenti e miglioramenti nei processi produttivi richiedono una gestione efficace del Change Management. La gestione del cambiamento è essenziale per garantire che ogni modifica nei processi produttivi sia ben pianificata, convalidata e conforme alle Good Manufacturing Practices

🔹 Perché le GMP sono fondamentali e come assicurare la loro applicazione nei processi produttivi farmaceutici? 📢 Le Good Manufacturing Practices (GMP) sono il pilastro della qualità nella produzione farmaceutica e garantiscono che ogni prodotto sia fabbricato e controllato secondo standard rigorosi. Le GMP non sono solo una serie di normative, ma un approccio globale alla gestione della qualità, che coinvolge ogni

🔹 Quali sono i principi fondamentali della Quality Assurance nell’industria farmaceutica? 📢 La Quality Assurance (QA) è un pilastro essenziale nell’industria farmaceutica, garantendo che ogni prodotto sia sicuro, efficace e conforme agli standard regolatori. La QA coinvolge l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla ricerca e sviluppo fino alla distribuzione, assicurando che ogni fase del processo produttivo rispetti le Good Manufacturing Practices

🔹 Come applicare il Quality Risk Management per garantire sicurezza ed efficienza nella produzione farmaceutica? 📢 Nel settore farmaceutico, la gestione del rischio è essenziale per garantire la sicurezza dei pazienti e la conformità ai regolamenti internazionali. Il Quality Risk Management (QRM) è un approccio strutturato per identificare, valutare e controllare i rischi nei processi produttivi farmaceutici, riducendo al minimo possibili deviazioni

🔹 Come applicare il Lean Manufacturing per migliorare l’efficienza produttiva nel settore farmaceutico? 📢 L’efficienza dei processi produttivi è una priorità assoluta nell’industria farmaceutica, e il Lean Manufacturing rappresenta una delle metodologie più efficaci per ridurre sprechi, migliorare la qualità e ottimizzare i tempi di produzione. L’adozione di principi Lean permette di migliorare la gestione della produzione, ridurre i costi operativi e