Intervista alla faculty: Eugenio Matarese #Project Management
Gentile Eugenio Matarese,
innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive.
In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente?
“MASPM in tutti i moduli formativi a rotazione secondo necessità.”
Qual è l’approccio metodologico che utilizza in aula?
“Il mio approccio si basa sull’esperienza vissuta in prima persona nell’esercizio del ruolo di Project Manager. A partire dal contenuto della slide, fornire ai partecipanti una chiave di lettura “esperenziale” che permetta loro di percepire concretamente e praticamente l’importanza ed il significato di quanto viene loro raccontato. Spesso utilizzo anche l’approccio “metaforico”, ovvero cerco di riportare un concetto espresso ad una situazione della vita quotidiana che permette una rapida ed efficace assimilazione del concetto stesso.”
Ci può riportare un esempio di caso di studio e/o esercitazioni che propone durante i suoi interventi?
“Le esercitazioni nel caso del MASPM sono già predisposte e confezionate. Posso dare un esempio di approccio “metaforico”: nel riportare il concetto di differenza tra monitoraggio e controllo di un progetto, utilizzo la situazione dell’accensione della spia (ad esempio olio) sul cruscotto dell’automobile: l’accensione della spia corrisponde al monitoraggio, mentre recarsi in officina e inserire olio nel motore fa riferimento al concetto di controllo.
Per quanto riguarda l’approccio “esperenziale”, nell’esposizione delle tecniche di raccolta dei requisiti, porto all’attenzione dei partecipanti la mia lunga esperienza con il cliente Ferrovie dello Stato e delle modalità di raccolta dei requisiti con “l’osservazione diretta” considerando la non semplice e chiara esposizione delle esigenze che di volta in volta dovevano manifestarsi da parte del cliente.”
Quali sono gli output in termini di conoscenze e competenze a cui mirano i suoi interventi?
“Fornire ai partecipanti conoscenze avanzate sui principi, i processi e gli strumenti del Project Management, con riferimento agli standard nazionali ed internazionali. Inoltre sviluppare la capacità di:
• pianificare, gestire e monitorare progetti complessi in contesti pubblici e privati utilizzando metodologie e strumenti di gestione per tempi, costi, qualità, rischi e risorse
• coordinare team multidisciplinari gestendo efficacemente la comunicazione con gli stakeholder
• applicare approcci innovativi e orientati ai risultati, integrando metodi tradizionali e agili.”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Eugenio Matarese, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASPM in Project Management a cliccare qui.