Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Project Management nei progetti finanziati: standard internazionali e approccio operativo MAPER

  /  News   /  Legal-Compliance   /  Project Management nei progetti finanziati: standard internazionali e approccio operativo MAPER

Project Management nei progetti finanziati: standard internazionali e approccio operativo MAPER

🔹 Dalla teoria alla pratica: come applicare davvero il PMBOK® alla gestione quotidiana dei progetti finanziati da fondi europei e nazionali

📢 Saper scrivere un progetto è importante. Ma saperlo gestire dopo l’approvazione è ciò che fa la vera differenza tra successo e criticità. Ritardi, scostamenti, mancate rendicontazioni o difficoltà nel coordinamento sono problemi frequentissimi nei progetti finanziati. E nella maggior parte dei casi non dipendono dalla complessità del bando, ma dalla mancanza di una vera cultura del Project Management.

🎯 Il Master Executive MAPER affronta questo tema con un approccio pragmatico: unisce i principali standard internazionali (PMBOK® Guide – Project Management Institute) alla reale operatività della gestione dei progetti finanziati, pubblici o privati.

📌 Il Project Management: cosa significa davvero

Gestire un progetto non è solo “fare riunioni” o “coordinare risorse”. È: ✅ Pianificare attività in base a vincoli di tempo, budget, risorse e qualità
✅ Monitorare gli avanzamenti e aggiornare le previsioni
✅ Mitigare i rischi e gestire i cambiamenti
✅ Tenere traccia delle comunicazioni, approvazioni, responsabilità
✅ Produrre la documentazione prevista (Gantt, WBS, budget, report, verbali…)

📌 Tutto questo secondo standard riconosciuti e replicabili, come quelli definiti nel PMBOK®.

📌 Perché il PMBOK® è utile anche nei progetti europei

Il PMBOK® Guide è: ✔ Una raccolta di best practice internazionali
✔ Un riferimento per chi vuole certificarsi come PMP® o CAPM®
✔ Una struttura modulare applicabile anche in contesti complessi (europei, PNRR, regionali…)
✔ Adattabile a realtà pubbliche e del terzo settore
✔ Un alleato nella gestione documentata e trasparente dei progetti

📌 Conoscere il PMBOK® significa lavorare con metodo e credibilità.

📌 Le aree gestionali fondamentali nei progetti finanziati

🔹 Avvio: definizione degli obiettivi, vincoli, attori e stakeholder
🔹 Pianificazione: WBS, tempi, costi, qualità, comunicazione
🔹 Esecuzione: attuazione delle attività, leadership di progetto
🔹 Monitoraggio & Controllo: gestione di scostamenti, revisioni, KPI
🔹 Chiusura: valutazione finale, report, deliverables, follow-up

📌 Ogni fase è supportata da template, strumenti e modelli operativi.

🎓 Il Master MAPER e la gestione progetti secondo PMBOK®

Nel Master Executive MAPER, i partecipanti: 🔹 Lavorano su un project work guidato, costruendo l’intero ciclo di vita di un progetto
🔹 Utilizzano software di gestione come ProjectLibre
🔹 Imparano a redigere e usare Gantt, WBS, RACI matrix, milestone plan
🔹 Applicano i principi del PMBOK® a contesti reali (PNRR, Erasmus+, FESR…)
🔹 Ricevono il libro “Project Management e Progetti Europei” (FrancoAngeli) come materiale di studio

📜 Il Diploma di Master Executive, rilasciato in doppia lingua e certificato in blockchain ISTUM, attesta anche la padronanza dei principali standard internazionali.

🚀 Progettare bene è essenziale. Ma gestire bene è ciò che fa la differenza tra un finanziamento ottenuto e un impatto reale generato. Il Master MAPER ti insegna a farlo, con metodo, strumenti e visione.

🔗 Scopri il Master Executive MAPER