
Stakeholder engagement: il capitale relazionale del Market Access
🔹 Perché il valore di un farmaco non basta se non sai comunicarlo ai decisori giusti
📢 L’innovazione non parla da sola. Nel settore farmaceutico, dove la sostenibilità economica si intreccia con l’urgenza clinica e con la responsabilità pubblica, riuscire a trasmettere il valore di un farmaco è tanto importante quanto saperlo dimostrare scientificamente.
Per questo, nel Market Access moderno, la capacità di costruire relazioni strategiche con gli stakeholder chiave – payers, clinici, farmacisti, istituzioni sanitarie, associazioni di pazienti – è diventata una competenza imprescindibile.
🎯 Il Master Executive MAAF in Market Access Farmaceutico, organizzato da ISTUM Pharma, dedica ampio spazio a questo tema, fornendo strumenti concreti per analizzare, mappare e ingaggiare i diversi interlocutori nel percorso di accesso.
📌 Chi sono gli stakeholder dell’accesso?
Nel processo di accesso al mercato, le decisioni sono influenzate da: ✅ Regioni, ASL e centrali di acquisto
✅ Commissioni tecnico-scientifiche (CTS/CPR, Commissioni regionali)
✅ Medici prescrittori e Key Opinion Leader
✅ Farmacisti ospedalieri
✅ Associazioni di pazienti e caregiver
✅ Media e opinion maker in ambito sanitario
📌 Ognuno con priorità , linguaggi e interessi diversi.
📌 Perché è fondamentale coinvolgerli?
✔ Per costruire fiducia e legittimità attorno al prodotto
✔ Per facilitare l’adozione clinica e l’inserimento nei percorsi terapeutici
✔ Per anticipare possibili barriere locali o resistenze istituzionali
✔ Per co-progettare soluzioni che rispondano a bisogni reali
✔ Per generare advocacy consapevole e allineata al valore del farmaco
📌 Lo stakeholder engagement non è un’attività collaterale, è parte integrante della strategia di accesso.
📌 Come si costruisce una strategia di stakeholder engagement?
Un professionista dell’accesso deve:
🔹 Mappare gli stakeholder in base a ruolo, influenza e interesse
🔹 Analizzare il contesto istituzionale e clinico locale
🔹 Pianificare le interazioni in modo coerente e rispettoso delle policy
🔹 Utilizzare dati, real-world evidence e storytelling scientifico
🔹 Monitorare la qualità e l’impatto della relazione nel tempo
📌 È un processo etico, strategico e regolato, che richiede visione e preparazione.
🎓 Il Master MAAF e la formazione sull’engagement istituzionale
Nel Master Executive MAAF, i partecipanti affrontano: 🔹 Moduli dedicati allo stakeholder engagement nel pharma
🔹 Strategie di dialogo con clinici, farmacisti e payers
🔹 Metodologie per la mappatura e la gestione dei decisori
🔹 Esercitazioni pratiche, role play e project work su scenari reali
📌 Il tutto in formula weekend live streaming, con faculty composta da professionisti attivi in ambito accesso, policy e relazioni istituzionali.
📜 Il Diploma di Master Executive, rilasciato in doppia lingua e certificato in blockchain, è uno strumento di riconoscibilità per chi ambisce a ruoli di accesso e public affairs.
🚀 Il successo di un prodotto non dipende solo dall’innovazione clinica, ma dalla capacità di costruire alleanze intelligenti, etiche e sostenibili. Il Master MAAF ti offre gli strumenti per diventare protagonista di questo dialogo.