
Formazione e Carriere QHSE: intervista a Serena Donis
Gentile Serena Donis,
innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management.
Qual è la sua attuale posizione lavorativa?
“Attualmente gestisco tre attività: una nel campo della formazione professionale, una azienda metalmeccanica industriale con 13 dipendenti specializzata in assemblaggi e controllo qualità per il settore automotive conto terzi, e una società di servizi in cui sono responsabile tecnico per sistemi di gestione ISO, sicurezza sul lavoro e progettazione su bandi di finanziamento pubblico. In fase di acquisizione di una quarta.”
Quali sono gli aspetti critici che caratterizzano il suo ruolo professionale (necessità di competenze e caratteristiche personali)?
“Il mio ruolo richiede una forte capacità di coordinamento e gestione di team, unita a competenze tecniche trasversali in organizzazione aziendale, sicurezza, qualità e progettazione. È fondamentale saper pianificare e monitorare processi complessi, mantenendo al contempo la visione strategica e l’attenzione al dettaglio operativo. Servono flessibilità, problem solving, leadership e capacità decisionale, oltre a un aggiornamento costante sulle normative e sulle opportunità di finanziamento. La gestione del tempo e la comunicazione efficace sono essenziali per conciliare le diverse aree di attività e garantire risultati concreti.”
Quali ritiene siano stati i fattori di maggiore importanza nel suo sviluppo di carriera? In particolare, potrebbe descriverci gli aspetti più significativi in termini di esperienza lavorativa che hanno maggiormente contribuito alla sua crescita?
“I principali fattori che hanno inciso sul mio percorso professionale sono stati la curiosità, la determinazione e la costante ricerca di nuove competenze. Ogni volta che il mio settore lo richiedeva, ho conseguito un nuovo titolo di studio o una specializzazione per rispondere in modo competente alle nuove sfide. Un passaggio fondamentale della mia crescita è stato il periodo lavorativo a Milano presso una multinazionale, dove ho maturato un’importante esperienza nella gestione di processi complessi e nel lavoro in team strutturati, sviluppando una visione organizzativa ampia e internazionale. L’attività imprenditoriale successiva mi ha permesso di consolidare le competenze gestionali e strategiche, unendo capacità tecniche, leadership e visione sistemica nella conduzione di più realtà aziendali.”
In chiave formativa, invece, quali sono stati gli eventi più importanti a cui ha preso parte e che impatto hanno avuto sul suo sviluppo professionale o di carriera?
“Dal punto di vista formativo, il mio percorso è stato caratterizzato da una costante evoluzione e specializzazione, sempre orientata a integrare competenze tecniche e gestionali. Ho conseguito la laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, seguita da una laurea in Ingegneria Gestionale e una magistrale in Ingegneria della Sicurezza, che mi hanno fornito una solida base multidisciplinare. I master in Gestione dei Sistemi Logistici, Europrogettazione e Project Management per le costruzioni edili hanno ampliato la mia capacità di operare in contesti complessi, dalla produzione ai progetti finanziati. Infine, il master MASAN in Management Sanitario, scelto per supportare al meglio uno degli ultimi clienti acquisiti, ha rappresentato un’ulteriore opportunità di crescita e di applicazione delle mie competenze in un nuovo ambito strategico.”
Lo staff di Istum Istituto di Studi di Management ringrazia Serena Donis, per la cortese intervista e invita chi volesse richiedere informazioni sul Master MASAN in Management Sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità a cliccare qui.