Formazione e Carriere QHSE: intervista a Alessandra Nocera
Gentile Alessandra Nocera, innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management. Qual è la sua attuale posizione lavorativa? "Dipendente presso una società di consulenza come -QHSE Consultant-" Quali sono le competenze e le caratteristiche personali che caratterizzano il suo ruolo professionale? "Per questo lavoro è importante essere molto precisi, flessibili e molto competenti.
Interviste alla faculty: Ing. Davide Biasco #QHSE
Gentile Ing. Davide Biasco, innanzitutto grazie per la sua preziosa collaborazione con ISTUM – Istituto di Studi di Management. Lo scopo di questo editoriale è presentare i membri della faculty dei Master Executive. In quale/i master e in quali moduli formativi svolge l’attività di docente? "Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza." Qual è l’approccio metodologico che utilizza in aula? "Nella convinzione
Formazione e Carriere QHSE: intervista a Luca Faidutti
Gentile Luca Faidutti, innanzitutto grazie per la sua disponibilità a intervenire nella rubrica “Formazione e Carriere” di ISTUM – Istituto di Studi di Management. Qual è la sua attuale posizione lavorativa? "Attualmente sono responsabile, per il sud Europa, del Sistema di Gestione per la Qualità di GE Healthcare, una divisione del gruppo General Electric. Inoltre ricopro il ruolo di coordinatore europeo per quanto concerne
ISO 45001 e SA 8000: ultimi giorni per presentare la domanda per il Bando ISI 2018 dell’INAL
Ultimi giorni per la presentazione della domanda relativa al bando ISI 2018 per il 2019 dell’INAIL che stanzia 370 milioni di euro per investire in sicurezza sul lavoro.Il bando ISI mette a disposizione Euro 2.000.000 con l'asse 1.2 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi (vedi ISO 45001) e di responsabilità sociale (vedi SA8000 e Rendicontazione sociale asseverata da parte terza)Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle
I requisiti del cliente secondo la ISO 9001:2015. Verso la soddisfazione del cliente.
La norma ISO 9001:2015 nasce con l’intento di specificare i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di realizzare regolarmente prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e quelli cogenti ed è indirizzata ad accrescere proprio la soddisfazione del cliente stesso tramite una valida applicazione dei
UNI ISO 45001 e D.lgs. 81/2008: un’interessante opportunità da non perdere
UNI ISO 45001 e D.lgs. 81/2008: un’interessante opportunità da non perdere - del Dott. Massimiliano D’Ambrosio Il 13 Marzo 2018 è stata pubblicata la norma UNI EN 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso”. La UNI ISO 45001:2018 sostituisce lo standard britannico OHSAS 18001:2007 e introduce importanti novità per le aziende che desiderano
I principali cambiamenti della ISO 19011:2018
Dopo la pubblicazione delle nuove release sui sistemi di gestione Qualità (ISO 9001:2015), Ambiente (ISO 14001:2015), Sicurezza (ISO 45001:2018) ed Energia (ISO 50001:2018), tutte con la medesima struttura di alto livello (HLS), è stata aggiornata anche la linea guida sugli “Audit”, ovvero la ISO 19011:2018. Un aggiornamento, quello della linea guida sugli audit, che si è reso necessario per adeguare, in