Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Affari Regolatori Tag

  /  Posts tagged "Affari Regolatori" (Page 2)

🔹 Quali sono le fasi principali per ottenere l’approvazione di un farmaco? 📢 Il processo di registrazione di un farmaco è lungo e complesso, ma essenziale per garantire sicurezza ed efficacia. Il Regulatory Affairs e Compliance Manager gioca un ruolo fondamentale nel coordinare l’intero iter regolatorio, assicurando che ogni fase, dalla ricerca clinica alla commercializzazione, rispetti le normative nazionali e internazionali. Ma quali

🔹 Perché i Regulatory Affairs sono fondamentali per il successo dei farmaci? 📢 Nel settore farmaceutico, il Regulatory Affairs è una funzione chiave per garantire che farmaci, dispositivi medici e biotecnologie rispettino le normative e possano essere commercializzati in sicurezza. Il Regulatory Affairs e Compliance Manager ha il compito di gestire il complesso iter regolatorio per l’approvazione dei farmaci a livello nazionale

🔹 Il Market Access richiede competenze, visione e coraggio: questo master ti prepara a costruire la tua strada con metodo e consapevolezza 📢 In un mondo che cambia alla velocità dell’innovazione, il Market Access non è più una funzione tecnica. È diventato il luogo dove si incontrano salute, economia, politica, etica e valore sociale. Dove un farmaco non basta che sia

🔹 Una guida chiara e concreta per chi vuole costruire la propria carriera nell’accesso ai farmaci, con competenze, strumenti e visibilità 📢 Il Market Access è oggi una delle aree più dinamiche, strategiche e richieste del mondo farmaceutico. Ma per entrarci (o crescere al suo interno) non basta la passione: servono competenze tecniche, strumenti aggiornati, consapevolezza istituzionale e una visione sistemica. 🎯

🔹 Le aziende cercano figure qualificate in accesso, HTA, pricing, regional affairs. Il Master MAAF è il tuo punto d’ingresso o di sviluppo in questo mondo. 📢 Negli ultimi anni il Market Access è passato da funzione specialistica a leva strategica per tutta l’industria farmaceutica. In un sistema sanitario sempre più orientato alla sostenibilità e alla selezione dell’innovazione, le aziende hanno

🔹 Perché nel dialogo con le istituzioni, i clinici e le associazioni pazienti serve più che mai preparazione, integrità e rispetto delle regole 📢 Il Market Access si gioca in un territorio complesso e sensibile. È una funzione strategica, ma anche fortemente esposta: interagisce con le istituzioni pubbliche, i clinici, le Regioni, i farmacisti, le associazioni di pazienti. Per questo, ogni

🔹 Perché nel pharma moderno il successo passa da team cross-funzionali che parlano linguaggi diversi… ma con un obiettivo comune 📢 Ottenere l’approvazione regolatoria è solo l’inizio. Perché un farmaco venga adottato dai clinici, inserito nei prontuari, prescritto e utilizzato nel modo corretto, serve una regia multidisciplinare, in cui le funzioni aziendali agiscono in pieno coordinamento. 🎯 Il Market Access è oggi

🔹 Come la RWE rafforza il Market Access e risponde ai bisogni delle autorità sanitarie e degli stakeholder regionali 📢 In un contesto dove le risorse sono limitate e le scelte devono essere giustificate su base oggettiva, i dati generati nella pratica clinica reale – Real-World Evidence – stanno diventando un pilastro del Market Access moderno. Se da un lato gli studi

🔹 Perché includere le associazioni di pazienti nelle strategie di accesso è oggi una leva fondamentale di legittimità, valore e sostenibilità 📢 Un tempo considerati semplici destinatari finali delle scelte cliniche e regolatorie, oggi i pazienti – e in particolare le loro associazioni – sono diventati interlocutori attivi e riconosciuti nel processo che porta un farmaco dall’approvazione alla reale disponibilità. Nel contesto

🔹 Perché conoscere le dinamiche locali è essenziale per garantire l’adozione di un farmaco anche dopo l’approvazione nazionale 📢 In Italia, ottenere il rimborso nazionale di un farmaco da parte di AIFA non basta. Perché quel farmaco arrivi davvero al paziente, serve che le Regioni ne consentano l’erogazione concreta, spesso attraverso passaggi aggiuntivi: valutazioni locali, delibere di recepimento, inserimento nei prontuari