Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

istum Tag

  /  Posts tagged "istum" (Page 7)

🔹 Perché nessun progetto europeo si vince da soli: serve una rete credibile, complementare e capace di generare valore condiviso 📢 Una delle principali differenze tra un progetto locale e un progetto europeo è che nessun progetto europeo si fa da soli. La dimensione collaborativa è strutturale: servono partner, serve equilibrio tra competenze, serve una visione condivisa. 🎯 Ma costruire un partenariato

🔹 Dal Master MASPM in Project Management al successo professionale! 📢 Molti ex studenti del Master MASPM in Project Management oggi lavorano in aziende di successo! La formazione avanzata e l’approccio pratico del Master MASPM hanno aiutato numerosi professionisti a trasformare la loro carriera, ottenendo ruoli chiave nella gestione progetti. Ma quali sono le storie di chi ha scelto il Master MASPM? 🎤 LE

🔹 Dal Master MASBI in Sustainability Management al successo professionale! 📢 Il miglior modo per capire il valore di un percorso formativo è vedere i risultati ottenuti da chi lo ha già frequentato. Negli ultimi anni, il Sustainability Management è diventato uno dei settori più richiesti nel mondo del lavoro. Grazie al Master MASBI in Sustainability Management, molti professionisti hanno intrapreso con

🔹 Dalla teoria alla pratica: come applicare davvero il PMBOK® alla gestione quotidiana dei progetti finanziati da fondi europei e nazionali 📢 Saper scrivere un progetto è importante. Ma saperlo gestire dopo l’approvazione è ciò che fa la vera differenza tra successo e criticità. Ritardi, scostamenti, mancate rendicontazioni o difficoltà nel coordinamento sono problemi frequentissimi nei progetti finanziati. E nella maggior

🔹 Come garantire trasparenza, legalità e fiducia con un’etichetta ben fatta 📢 L’etichetta di un prodotto alimentare è molto più di una semplice scheda informativa: è un potente strumento di comunicazione, marketing e tutela del consumatore. È il primo contatto tra l’azienda e il cliente finale, nonché l’oggetto di verifiche da parte delle autorità competenti. In un contesto normativo in continua evoluzione,

🔹 Quali sono le professioni più richieste nel Project Management? 📢 Il Project Management è una competenza chiave in molti settori e offre numerose opportunità di carriera. Secondo le statistiche globali, la domanda di Project Manager è in forte crescita: entro il 2030, si prevede che saranno necessari oltre 25 milioni di nuovi professionisti della gestione progetti. Ma quali sono i ruoli più

🔹 Le opportunità di carriera nel settore della sostenibilità aziendale 📢 Le aziende stanno sempre più integrando strategie di sostenibilità per rimanere competitive e conformi alle normative ESG. Ma quali sono le professioni più richieste in questo settore? Il Sustainability Management è oggi una delle aree di maggiore crescita nel mercato del lavoro, con aziende di tutti i settori alla ricerca di

🔹 Perché nel mondo dei fondi pubblici non basta avere una buona idea: serve trasformarla in un progetto valutabile, sostenibile e convincente 📢 “Abbiamo una bella idea, ma non è stata finanziata”. È una frase che si sente spesso nel mondo della progettazione. Ma nella maggior parte dei casi, non è la qualità dell’idea a determinare l’esito di un bando, bensì

🔹 Perché il Project Management è fondamentale per il successo aziendale? 📢 Il successo di un'azienda dipende dalla sua capacità di gestire progetti in modo efficiente. Il Project Management permette di: ✅ Ottimizzare le risorse e ridurre i costi ✅ Rispettare tempi e budget evitando sprechi ✅ Migliorare la qualità e la soddisfazione dei clienti Le aziende cercano Project Manager preparati, in grado di gestire complessità,

🔹 Le figure più richieste nel settore agroalimentare tra legalità, sicurezza e comunicazione 📢 Il settore alimentare non è più solo produzione e distribuzione. Le aziende food & beverage oggi devono fronteggiare un ecosistema sempre più complesso: normative stringenti, controlli ufficiali, richiami di prodotto, food fraud, etichettatura, marketing etico e contrattualistica internazionale. In questo scenario sono emerse nuove professionalità strategiche, figure ibride