
Accesso regionale: il vero campo di gioco del Market Access in Italia
🔹 Perché conoscere le dinamiche locali è essenziale per garantire l’adozione di un farmaco anche dopo l’approvazione nazionale
📢 In Italia, ottenere il rimborso nazionale di un farmaco da parte di AIFA non basta. Perché quel farmaco arrivi davvero al paziente, serve che le Regioni ne consentano l’erogazione concreta, spesso attraverso passaggi aggiuntivi: valutazioni locali, delibere di recepimento, inserimento nei prontuari terapeutici ospedalieri.
🎯 L’accesso regionale è oggi una delle sfide più complesse e concrete del Market Access. È il luogo in cui strategie globali devono essere adattate al contesto locale, ed è dove si gioca la reale capillarità e tempestività dell’innovazione terapeutica.
Il Master Executive MAAF, organizzato da ISTUM Pharma, affronta questo tema con uno sguardo diretto, operativo e realistico: perché chi lavora nell’accesso deve saper muoversi anche nel mosaico istituzionale delle autonomie regionali.
📌 Perché il livello regionale è decisivo?
Il sistema sanitario italiano è:
✅ A gestione decentrata (21 SSR, uno per Regione/PA)
✅ Caratterizzato da livelli differenti di autonomia e strutture decisionali
✅ Regolato da prontuari terapeutici regionali e ospedalieri
✅ Vincolato da tetti di spesa e sistemi di programmazione territoriale
✅ Soggetto a valutazioni aggiuntive rispetto a quelle nazionali
📌 In molti casi, un farmaco “rimborsato” non è automaticamente erogabile in tutta Italia.
📌 Le sfide dell’accesso regionale
✔ Diversità nei tempi di recepimento delle decisioni AIFA
✔ Commissioni regionali con criteri propri di valutazione
✔ Ostacoli burocratici o di budget
✔ Resistenze legate a linee guida locali, protocolli interni e PHT
✔ Necessità di engagement locale con clinici e decisori regionali
📌 Serve una strategia territoriale su misura, non un approccio standard.
📌 Cosa deve sapere (e saper fare) un professionista dell’accesso?
🔹 Conoscere le differenze tra i sistemi regionali
🔹 Mappare stakeholder istituzionali e clinici a livello locale
🔹 Pianificare attività di supporto per il recepimento nei prontuari
🔹 Collaborare con la rete sul territorio (RAM, KAM, sales)
🔹 Gestire proattivamente le criticità locali con soluzioni condivise
📌 L’accesso è anche presidio e relazione a livello regionale.
🎓 Il Master MAAF e la gestione dell’accesso territoriale
Nel Master Executive MAAF, il tema dell’accesso regionale viene trattato in:
🔹 Moduli dedicati alla governance territoriale e ai sistemi regionali
🔹 Approfondimenti su tempistiche, iter locali, prontuari e differenze operative
🔹 Simulazioni di strategie regionali e gestione di criticità
🔹 Casi reali commentati da professionisti con esperienza sul campo
📌 Il tutto in formula weekend live streaming, con un approccio orientato alla realtà quotidiana delle aziende farmaceutiche.
📜 Il Diploma di Master Executive, in doppia lingua e certificato in blockchain ISTUM, attesta anche le competenze operative sui meccanismi di accesso regionali.
🚀 Il Market Access non si fa solo a Roma. Si fa ogni giorno, nelle Regioni, negli ospedali, nei territori. Il Master MAAF ti prepara a presidiare questo livello in modo competente, strutturato e strategico.