Calendario Eventi ISTUM

Consulta il calendario completo dei Master e dei Corsi ISTUM in programma quest’anno.

Vai al calendario

Prossimi Eventi

[eltdf_events_list type=”list” columns=”one” image_size=”landscape” order_by=”date” order=”ASC” number=”3″]
Couldn't connect with Twitter

Pricing & Reimbursement: la strategia che dà valore (economico) all’innovazione farmaceutica

  /  News   /  Pricing & Reimbursement: la strategia che dà valore (economico) all’innovazione farmaceutica

Pricing & Reimbursement: la strategia che dà valore (economico) all’innovazione farmaceutica

🔹 Come costruire una strategia di prezzo sostenibile, difendibile e coerente con il valore del farmaco

📢 Stabilire il prezzo di un farmaco non è solo una decisione commerciale. È una questione di posizionamento strategico, di sostenibilità per il sistema sanitario, di equità nell’accesso alle cure.

Nel contesto regolato italiano ed europeo, il prezzo e il rimborso di una nuova terapia sono definiti attraverso un dialogo tecnico con le autorità, in cui ogni elemento – dai dati clinici ai modelli economici, dal bisogno terapeutico al confronto con alternative esistenti – gioca un ruolo cruciale.

🎯 Per questo, il Pricing & Reimbursement è oggi una delle competenze più complesse e richieste nell’ambito Market Access. Il Master Executive MAAF, organizzato da ISTUM Pharma, dedica un modulo verticale e operativo a questo argomento, offrendo ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti per affrontare con competenza e metodo le sfide negoziali con AIFA e le Regioni.

📌 Pricing & Reimbursement: molto più di una trattativa

Definire un prezzo e ottenere un rimborso significa: ✅ Posizionare il farmaco nel panorama delle alternative terapeutiche
✅ Valorizzare l’innovazione rispetto al costo aggiuntivo
✅ Costruire un dossier solido per l’interlocuzione con CTS/CPR
✅ Adattare la strategia al contesto epidemiologico ed economico
✅ Gestire gli impatti sulle gare e sugli acquisti regionali

📌 È un processo tecnico, normato, e allo stesso tempo strategico e relazionale.

📌 Gli strumenti fondamentali del pricing strategico

Un professionista del Market Access deve:

✔ Conoscere il quadro regolatorio italiano

✔ Gestire i dossier P&R e interagire con le autorità regolatorie
✔ Utilizzare modelli economici (CEA, BIA) per motivare il prezzo proposto
✔ Analizzare benchmark internazionali e confronti terapeutici
✔ Dialogare con le funzioni aziendali: global pricing, medical, marketing, legal

📌 È una funzione di sintesi e di negoziazione, in equilibrio tra valore clinico, sostenibilità e strategia aziendale.

📌 AIFA, HTA, rimborsabilità: il contesto italiano

In Italia, le decisioni su prezzo e rimborso passano attraverso: 🔹 Le valutazioni delle commissioni CTS e CPR
🔹 La negoziazione diretta con AIFA
🔹 L’inquadramento in classi A, H, C e Cnn
🔹 Le regole su Managed Entry Agreements (MEA), risk sharing, sconti condizionati
🔹 I vincoli di budget regionali e i tetti di spesa nazionali

📌 Conoscere questi meccanismi è fondamentale per chi lavora o vuole lavorare nell’accesso.

🎓 Il Master MAAF e la preparazione al pricing & reimbursement

Il Master Executive MAAF, in formula weekend live, include un modulo verticale su P&R, con: 🔹 Focus su normative, procedura AIFA, linee guida e prassi negoziali
🔹 Casi reali di pricing in Italia e a livello internazionale
🔹 Simulazione di un dossier P&R con discussione interattiva
🔹 Approfondimenti sui MEA e sulle policy di rimborso innovativo

📌 Il tutto gestito da una faculty con esperienza diretta in accesso nazionale e interfaccia con autorità regolatorie.

📜 Il Diploma di Master Executive, in doppia lingua e certificato in blockchain ISTUM, valorizza anche queste competenze tecniche e strategiche.

🚀 Il prezzo di un farmaco è il risultato di una strategia ben costruita, non di una semplice decisione economica. Il Master MAAF ti insegna a progettare quella strategia con metodo e visione.

🔗 Scopri il Master Executive MAAF