Kick-off dei Progetti Farmaceutici: Dalla Pianificazione all’Esecuzione
🔹 Come avviare con successo un progetto farmaceutico garantendo qualità e conformità? 📢 Il kick-off è la fase cruciale che determina il successo di un progetto farmaceutico. Durante questa fase si definiscono obiettivi, ruoli, responsabilità e si stabiliscono le basi per una comunicazione efficace. Una pianificazione accurata e una chiara definizione delle aspettative sono fondamentali per evitare ritardi e garantire la qualità
Introduzione al Project Management e Quality Assurance nell’Industria Farmaceutica
🔹 Perché il Project Management e la Quality Assurance sono fondamentali nella produzione farmaceutica? 📢 Nell’industria farmaceutica, la combinazione di Project Management e Quality Assurance è essenziale per garantire l’efficacia e la sicurezza dei prodotti. Il Project Management consente di pianificare, eseguire e monitorare progetti complessi, assicurando il rispetto dei tempi e dei costi. La Quality Assurance garantisce che ogni fase del
Fare la differenza con i progetti: scegli di diventare protagonista del cambiamento
🔹 Progettare oggi significa generare valore per persone, comunità e territori. Il Master MAPER ti dà gli strumenti per farlo davvero. 📢 Viviamo in un tempo in cui tutto cambia rapidamente: lavoro, istituzioni, società, relazioni. Ma in mezzo a questa complessità c’è una certezza: chi sa progettare bene può fare la differenza. Può attrarre risorse, guidare processi di cambiamento, rispondere a
10 motivi per scegliere il Master Executive MAPER
🔹 Un percorso pratico, verticale e riconosciuto per entrare o crescere in uno dei settori più strategici e trasversali del mondo del lavoro 📢 Progettare oggi significa costruire futuro, generare cambiamento, attrarre risorse, dare forma a soluzioni complesse. Ma per farlo servono competenze reali, visione sistemica e strumenti operativi. 🎯 Il Master Executive MAPER nasce per questo: formare figure capaci di progettare
L’impatto del progetto: come generare cambiamento reale e renderlo visibile a chi finanzia
🔹 Perché oggi progettare non significa solo fare attività, ma anche costruire valore duraturo per comunità, territori e sistemi 📢 Un progetto finanziato è molto più di un insieme di azioni, deliverable e report. Oggi, chi finanzia – che sia l’Unione Europea, il Governo, una Regione o una Fondazione – chiede impatto: vuole sapere cosa cambierà grazie a quell’investimento, quanto sarà
EuroPM: il metodo integrato per governare davvero un progetto, dalla proposta alla rendicontazione
🔹 Perché per lavorare con i fondi pubblici non basta progettare: serve un approccio unico, trasversale, operativo e strategico 📢 Scrivere un buon progetto è solo una parte della sfida. Una volta approvato, quel progetto va pianificato, gestito, controllato, rendicontato, valutato. Per farlo serve un approccio organico, integrato, pratico, capace di tenere insieme le regole dei bandi e la concretezza della
🔹 Formazione, visione e metodo: le competenze che servono per entrare nel mondo della progettazione finanziata e della gestione dei fondi pubblici 📢 Nell’economia della conoscenza, nei sistemi pubblici riformati dal PNRR, nelle organizzazioni sociali in cerca di innovazione e sostenibilità, c’è una figura trasversale che sta diventando sempre più centrale: quella dell’europrogettista e del project manager dei fondi finanziati. 🎯 Non
🔹 ProjectLibre, Gantt, dashboard, file collaborativi: la cassetta degli attrezzi del project manager nella progettazione europea 📢 Un progetto ben scritto ma gestito con strumenti improvvisati rischia di deragliare al primo ostacolo. Per questo oggi chi si occupa di europrogettazione e project management non può prescindere dall’utilizzo di strumenti digitali, che aiutino a pianificare con chiarezza, monitorare con continuità e rendicontare
Rendicontazione e controllo: il momento della verità nei progetti finanziati
🔹 Perché la sostenibilità di un progetto dipende dalla capacità di gestire documentazione, costi e controlli in modo corretto e tempestivo 📢 Un progetto finanziato può fallire non perché non sia valido o ben scritto, ma perché non viene rendicontato correttamente. Spese non ammissibili, documentazione incompleta, scarsa tracciabilità e incoerenze tra attività e budget sono errori frequenti che possono portare a
Partenariati strategici: il cuore relazionale di ogni progetto europeo vincente
🔹 Perché nessun progetto europeo si vince da soli: serve una rete credibile, complementare e capace di generare valore condiviso 📢 Una delle principali differenze tra un progetto locale e un progetto europeo è che nessun progetto europeo si fa da soli. La dimensione collaborativa è strutturale: servono partner, serve equilibrio tra competenze, serve una visione condivisa. 🎯 Ma costruire un partenariato