
Ing. Luigi VANORE
A4PM Founder & Project Manager Professional
MASPM (80 ore/10 gg)
Scientific Director: Ing. Luigi Vanore
Il Master di Alta Formazione MASPM in Project Management, nasce dalla collaborazione scientifica con A4PM, società di Project Management diffusa su tutto il territorio Nazionale e con esperienza pluriennale di gestione progetti nazionale e internazionali in contesti complessi e nei più svariati settori professionali (Edilizia, Industria, Information Technology, Telecomunicazioni, Sanità, Pubblica Amministrazione, Turismo, Ricerca e Sviluppo, etc…).
Ultimo aggiornamento: 06 Novembre 2019
Via Cavour, 50 Roma
TRENO e METROPOLITANA (Linee A e B): Fermata Stazione Termini |
A PIEDI: A 150 metri da Stazione Termini |
MEZZI PUBBLICI: Linee autobus ATAC: tutte le linee con fermata o capolinea a P.zza dei Cinquecento |
IN AUTO: Da Nord G.R.A.: uscita Salaria, direzione Roma Centro. Percorrerla tutta sino alla Stazione Termini Da Sud G.R.A.: uscita Appia, direzione Roma Centro. Percorrerla tutta sino alla Stazione Termini. Nelle immediate vicinanze del Centro Congressi Cavour vi sono delle autorimesse private dove è possibile parcheggiare l'automobile: Autorimessa Gioberti Via Gioberti 11/a - Tel. 06 4884877 Autorimessa Lupa Via Farini 9/b - Tel. 06 4883733 |
Via Montebello, 8 - Bologna
COME RAGGIUNGERCI
Per raggiungere la struttura con un navigatore satellitare, inserire Via Milazzo 6 per evitare la zona a traffico limitato. L’hotel si trova a soli 5 km dall’aeroporto G. Marconi. Una navetta gratuita per il centro espositivo potrebbe essere disponibile durante le principali fiere. Richiedere i dettagli e la disponibilità alla Reception.
Viale Fulvio Testi 223 - 20162 MILANO
Con i mezzi pubblici
Linea 5 della metro (lilla), fermata Ponale, l'Istituto si trova a 400m dalla fermata.
In auto
I parcheggi pubblici nell’area sono a pagamento, ma solo dalle 8 alle 13 e al costo di € 0,80 l’ora. I ticket per il parcheggio si possono acquistare presso la Tabaccheria Bicocca, in Viale Fulvio Testi, 219, dal momento che nell’area non sono presenti colonnine con il distributore automatico di ticket.
Un parcheggio privato – P7 Bicocca – è presente a 800 m. di distanza.
Una possibile alternativa è di raggiungere uno dei più vicini parcheggi di scambio dell’ATM, il cui costo è di € 1,50 per 5 ore di sosta, € 2 per 10 ore:
In aereo
Tutte le stazioni ferroviarie di Milano sono integrate nella rete di linee della metropolitana. L’importante è arrivare alla linea 5 (colore lilla) e scendere alla fermata Ponale.
Per chi arriva a Milano con Italo Treno, si consiglia di scendere alla stazione di Porta Garibaldi.
In treno
Dall’aeroporto di Milano Malpensa:
Strada del Fortino
Pacific Hotel Fortino
Strada del Fortino, 36 - 510152 Torino (Italia)
Tel. +39.011 5217757
L'Hotel sorge in una zona tranquilla, all'interno del nuovo complesso residenziale realizzato in seguito alla riqualificazione di uno dei più antichi poli industriali della città ed inserito all'interno del secondo Parco della città per importanza dopo il Valentino, con centri commerciali ed ampi spazi verdi. L'edificio che ospita l'Hotel sorge proprio sulle sponde del fiume Dora ed a 500 mt dal terminal ferroviario da e per l'Aeroporto di Torino Caselle. Scegliendo di soggiornare al Pacific Hotel Fortino, avrai il vantaggio di risiedere in una zona silenziosa e tranquilla, ma a pochi passi dal centro storico.
In treno
Grazie all'efficiente rete di comunicazione dei bus urbani potrai inoltre raggiungere in breve tempo qualunque parte della città: la Stazione di Torino Porta Susa, hub ferroviario in costante espansion, fermata obbligatoria per i treni Freccia Rossa e capolinea del nuovo treno Italo. Piazza Statuto e la Via Garibaldi, zona pedonale riservata allo shopping ed alle passeggiate in città. La stazione Metro XVII dicembre da dove potrai prendere la Metropolitana che ti condurrà in pochi minuti al Lingotto Fiere. Sia lo Juventus Stadium che lo Stadio Olimpico si trovano a pochissimi chilometri e sono raggiungibili dall'Hotel con autobus e tram urbani. Arrivi in auto? Meglio ancora! L'Hotel dispone di un'autorimessa interna collegata con comodi ascensori direttamente alla tua camera.
Lo scopo del Master è quello di fornire competenze con taglio pratico su come applicare la metodologia di Project Management, quella ad oggi internazionalmente più riconosciuta, seguendo le best practice del Project Management Institute americano (www.pmi.org).
In questa ottica il Master si rivolge a tutti coloro che operano, o sono interessati ad operare, all’interno di contesti aziendali pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento delle attività progettuali. In particolare il percorso formativo è pensato anche per coloro i quali hanno già esperienza operativa di gestione di progetti ed intendano consolidarla e successivamente certificarla attraverso il conseguimento di certificazioni internazionali quali sono quelle riconosciute dal PMI®, come ad esempio la certificazione PMP®.
La specifica formazione e le competenze conferite dal master, permettono ai partecipanti di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare significativamente le proprie competenze all’esito di eventuali mutamenti della propria carriera/attività professionale.
Il trasferimento delle competenze è realizzato mediante “laboratori pratici” in cui i partecipanti interagiscono continuamente con il team dei docenti con l’obiettivo di affinare o approfondire le loro competenze tecniche a seconda del background in possesso.
Caratteristiche del Master : 10 Moduli, 80 ore di formazione (lezioni frontali, esercitazioni, test e lavori di gruppo).
Moduli Didattici |
Giornate di formazione |
---|---|
INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI DI PROJECT MANAGEMENT - RUOLO DEL PROJECT MANAGER |
1 |
GESTIONE DELL’INTEGRAZIONE E DELL’AMBITO DI PROGETTO |
1 |
GESTIONE DEI TEMPI DI PROGETTO |
1 |
GESTIONE DEI COSTI DI PROGETTO |
1 |
GESTIONE DELL’APPROVIGIONAMENTO DI PROGETTO E DELLA QUALITA’ DI PROGETTO |
1 |
GESTIONE DEI RISCHI DI PROGETTO |
1 |
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE DI PROGETTO - GESTIONE DELLE RISORSE E DEGLI STAKEHOLDERS DI PROGETTO |
1 |
FONDAMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PROGETTI CON MS PROJECT |
1 |
NUOVE SPERIMENTAZIONI APPLICATIVE, CONTAMINAZIONI METODOLOGICHE E INTERDISCIPLINARI* |
1 |
ESERCITAZIONE FINALE : SIMULAZIONE D’ESAME PMP® |
1 |
Destinatari e Sbocchi Occupazionali
I destinatari del master in Project Management sono:
- dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori nell’area del Project Management;
- responsabili di sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza;
- laureati e neolaureati (I e II Livello, ordinamento a ciclo unico) e laureandi (II Livello).
- diplomati che sono responsabili di progetti o che operano all’interno di team di progetti;
- consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti;
- tutti i manager che intendano conseguire la certificazione PMP® del Project Management Institute (www.pmi.org).
Requisito base : è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello base (A2/B1)
Tipologia di Destinatari del master MASPM |
Sviluppo professionale futuro |
---|---|
- dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; - laureati e neolaureati (I e II Livello, ordinamento a ciclo unico) e laureandi (II Livello). - diplomati che sono responsabili di progetti o che operano all’interno di team di progetti; - consulenti di progetto e gestori di team; - manager/imprenditori interessati ad acquisire le competenze per gestire progetti complessi e innovativi; - consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti; - responsabili di gestione di sistemi integrati qualità, sicurezza, ambiente e energia; - IT Manager; - tutti i manager che intendano conseguire le certificazioni PMI®; |
- Project Manager - Project Leader - Program Manager - Project Team Member - PMO Team Member - Responsabile funzionale o di Business Unit - RUP
|
Il Master di Alta Formazione in Project Management, si svolge in formula week-end (5 sabati e domeniche accoppiate) per consentire la fruizione del percorso formativo sia a coloro che sono già occupati lavorativamente che a coloro che desiderino accrescere la propria formazione fruendo della comodità della formula week-end.
La durata complessiva del master è di 80 ore (suddivise in 8 giornate formative da 8 ore + 1 giornata di 8 ore dedicata alle frontiere applicative del PM e alla presentazione del Lego® Serious Play® + 1 giornata di 8 ore dedicata all’esame finale - simulazione d’esame PMP®).
Gli orari di lezione sono i seguenti: dalle ore 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
I Poli didattici in cui si svolge il master sono: Milano, Torino, Bologna e Roma.
CALENDARIO DEL MASTER 9 giornate da 8 ore ciascuna + 1 giornata da 8 ore per la simulazione d’esame PMP®: monte ore totale 80 ore
Sede/Mese |
Aprile |
Maggio |
Giugno |
Luglio |
---|---|---|---|---|
Milano |
18, 19 |
09, 10 |
13, 14 |
-- |
Torino |
-- |
09, 10 |
06, 07 |
04, 05 |
Bologna |
-- |
09, 10 |
06, 07 |
04, 05 |
Roma |
04, 05 |
09, 10 |
06, 07 |
-- -- |
All’esito delle 9 giornate d’aula, è prevista una simulazione d’esame della durata di 8 ore (alla stregua di quella svolta in sede d’esame PMP®) quale strumento di base per affrontare al meglio l’esame reale e quale strumento di convalida delle competenze apprese dal partecipante. Tale esame finale verrà svolto da una commissione esaminatrice costituita dal Comitato Scientifico dei Docenti.
Modulo |
Argomento |
---|---|
Modulo 1 |
Introduzione e concetti fondamentali del Project Management, ruolo del Project Manager Che cos’è un progetto Che cos’è il Project Management Il contesto del Project Management Ruolo del Project Manager Le strutture organizzative Program & Portfolio Management Gruppi di processi di Project Management Ciclo di vita del progetto e del prodotto Sviluppare il Project Charter Sviluppare il piano di Project Management Dirigere e gestire il lavoro del progetto - Introduzione e concetti di base Monitorare e controllare il lavoro di progetto - Concetti di base Eseguire il controllo integrato delle modifiche - Concetti di base |
Modulo 2 |
Gestione dell’integrazione e dell’ambito di progetto Dirigere e gestire il lavoro del progetto Gestire le conoscenze di progetto Monitorare e controllare il lavoro di progetto Eseguire il controllo integrato delle modifiche Chiudere il progetto o una fase Pianificare la gestione dell’ambito Raccogliere i requisiti Definire l’ambito Creare la WBS Convalidare l’ambito Controllare l’ambito |
Modulo 3 |
Gestione dei tempi di progetto Pianificare la gestione della schedulazione di progetto Definire le attività Sequenzializzare le attività Stimare la durata delle attività Sviluppare la schedulazione Controllare la schedulazione |
Modulo 4 |
Gestione dei costi di progetto Pianificare la gestione dei costi Stimare i costi Determinare il budget Controllare i costi |
Modulo 5 |
Gestione dell’approvvigionamento di progetto e della qualità di progetto Pianificare la gestione degli approvvigionamenti Definire gli approvvigionamenti Controllare gli approvvigionamenti Pianificare la gestione della qualità Gestire la qualità Controllare la qualità |
Modulo 6 |
Gestione dei rischi di progetto e codice etico del PMI Pianificare la gestione dei rischi Identificare i rischi Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi Eseguire l’analisi qualitativa dei rischi Pianificare le risposte ai rischi Eseguire le risposte ai rischi Monitorare i rischi Codice etico del PMI |
Modulo 7 |
Gestione della comunicazione di progetto, gestione delle risorse e degli stakeholders di progetto Pianificare la gestione delle comunicazioni Gestire le comunicazioni Monitorare le comunicazioni Pianificare la gestione delle risorse Stimare le risorse per le attività Acquisire le risorse Sviluppare il gruppo di lavoro Gestire il gruppo Controllare le risorse Identificare gli Stakeholder Pianificare il coinvolgimento degli stakeholder Gestire il coinvolgimento degli Stakeholder Monitorare il coinvolgimento degli stakeholder |
Modulo 8 |
Fondamenti di pianificazione e controllo progetti con MS Project Strumenti per Project Management Gestire progetti con applicazioni di PM Creazione di un nuovo progetto e visualizzazioni Le attività - creare, modificare, organizzare e collegare le attività Vincoli e scadenze Risorse e costi Controllo di progetto e percorso critico Ordinare le informazioni Predisporre la documentazione e modelli di output |
Modulo 9 |
Fornire sollecitazioni e proposte sulle nuove sperimentazioni applicative, contaminazioni metodologiche e interdisciplinari L’empowerment del Project Manager, comunicare e condividere il progetto, identificando e risolvendo i problemi Presentazione del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® attraverso un workshop partecipato e condotto da un facilitatore-formatore certificato a livello internazionale |
Modulo 10 |
Esame finale Simulazione d’esame PMP® e correzione in aula
PMI-PMP is a registered mark of the Project Management Institute, Inc. |
All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il
DIPLOMA DI MASTER IN:
“PROJECT MANAGEMENT”
Tale diploma costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro ed è orientato a far acquisire le competenze per poter sostenere l’esame più ambito di certificazione con il Project Management Institute (www.pmi.org): la certificazione PMP®.
Il Master di Alta Formazione in Project Management, con un totale di 80 ore di formazione in aula basato sullo Standard universalmente riconosciuto dal PMI® e supportata da docenti certificati PMP®, soddisfa, inoltre, il requisito definito dal PMI® in riferimento al numero minimo di ore di formazione (35 ore) necessarie a sostenere l’esame di PMP® (previa verifica da parte del partecipante degli ulteriori requisiti minimi richiesti).
La quota di partecipazione al master di Alta Formazione in Project Management, è pari a € 2.800,00 oltre iva ( totale € 3.416,00 ).
Tale quota comprende la partecipazione alle 10 giornate didattiche del master (compreso l’esame), la fruizione del servizio di placement di ISTUM Human Resources (per i richiedenti all’atto dell’iscrizione), nonché il materiale didattico composto da slides e dispense in formato digitale, PMP® Exam Prep, 9th Edition (libro di Rita Mulcahy in inglese di preparazione all’esame PMP) e cancelleria.
MODALITA’ E TERMINI DI PAGAMENTO
All’esito dell’iscrizione al master, dopo il superamento delle selezioni di accesso gratuite, è previsto un acconto sulla quota di partecipazione di € 400,00 oltre iva (per un totale di € 488,00), da versare contestualmente all’invio della scheda di iscrizione e due rate di pari importo da corrispondersi con la seguente tempistica tramite bonifico bancario:
1° rata € 1.200,00 oltre iva (totale € 1.464,00 iva inclusa) entro il 25/03/2020;
2° rata € 1.200,00 oltre iva (totale € 1.464,00 iva inclusa) entro il 30/05/2020;
Compila il form per AziendeA seguito del conseguimento del Diploma e degli attestati previsti dal Master, ISTUM Human Resources, società di ricerca e selezione del personale del gruppo ISTUM autorizzata dall'ANPAL, si attiva, unitamente ai propri partners, nella ricerca di opportunità di sviluppo professionali per i partecipanti in linea con tali caratteristiche.
Alla fase di Placement, infatti, l’Istituto di Studi di Management ISTUM pone una specifica attenzione non solo relativamente al monitoraggio delle opportunità lavorative di inserimento migliori per i partecipanti ma anche selezionando con attenzione le aziende più in linea con gli obiettivi del master.
Inoltre, i docenti svolgono una preziosa attività di orientamento dei partecipanti, dedicando momenti specifici alle possibilità di inserimento lavorative più indicate a seconda del background, delle competenze e delle attitudini.
Nello specifico, le attività di placement svolte da ISTUM, a cui è possibile accedere unicamente manifestando il proprio interesse in fase di iscrizione, si realizzano attraverso:
Fiore all’occhiello delle attività di assessment post-master di ISTUM è l’attività di “Assessment individuale” svolto con Head Hunter e HR Professional di ISTUM HUMAN RESOURCES.
Tale approfondita attività si propone di:
- Fornire un’adeguata consulenza sulla redazione del curriculum vitae;
- Realizzare un bilancio delle competenze acquisite durante il Master;
- Fornire consulenza relativamente alle possibilità di sviluppo professionale dopo il Master;
- Illustrare le modalità di corretto approccio ai colloqui di selezione;
Al termine dell’attività di “Assessment individuale” viene fornito un output finale in merito punti di forza e alle aree di miglioramento relative al cv e al candidato.
Per la partecipazione al master è prevista una selezione di accesso gratuita che puó essere prenotata tramite il form sottostante.
Il form di selezione permette di scegliere innanzitutto la sede dove si vuole svolgere la prova (che non necessariamente deve coincidere con quella in cui si vorrà successivamente frequentare il master) e di inserire una serie di dati anagrafici e curriculari per consentire una prima valutazione della corrispondenza degli obiettivi del candidato con il master prescelto.
Una volta effettuata la prenotazione della selezione gratuita di accesso al master, la segreteria di Istum provvederà a contattare il partecipante entro 48 ore per confermare l'appuntamento e per fornire tutte le informazioni eventualmente necessarie su contenuti e modalità del master.
La selezione, della durata media di 40 minuti, si effettua con la seguente modalità:
All'esito della selezione, entro 3gg lavorativi, il Comitato Scientifico di ISTUM, provvederà a ulteriormente valutare la corrispondenza tra gli obiettivi del professionista con quelli del master e a comunicarne all'interessato l'esito affinchè quest'ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione.
E' garantito, in ogni caso, a tutti i partecipanti, il diritto di recesso nei tempi e nelle forme indicate nella scheda di iscrizione.
Alla selezione il candidato dovrà presentarsi munito di Curriculum Vitae aggiornato.
Il corpo docenti del Master Executive di Alta Formazione MASPM in Project Management, è costituito da professionisti con oltre venti anni di esperienza come consulenti e project manager a livello internazionale.
L'apporto di un corpo docente elevatamente qualificato come quello di ISTUM permette di raggiungere un grado di competenze pratiche e di riconoscibilità nel mercato del lavoro che costituisce un tratto distintivo di primissimo livello.
A4PM Founder & Project Manager Professional
Docente di Project Management presso la SUPSI (scuola Universitaria della Svizzera Italiana) e responsabile del MAS3PM (Project, Program e Portfolio Management)
Project Manager, PM Senior Trainer, Consultant and Facilitator
Project Management Trainer and Director at PM-OnLine and Co Founder and Charter Member at ISIPM
Project Manager, Professore associato presso Università di Roma “Tor Vergata”
PMP®, Senior Trainer and Management ConsultantPMP®, Senior Trainer and Management Consultant
PMP®,CGEIT™ Senior Traniner in project,program e portfolio management - PMO Specialist at Gruppo Intesa Sanpaolo
PMP®, PRINCE2 Practitioner®, Change MGMT® Certified, Owner, Trainer and Consultant at Future People
Project and Program Manager, Trainer at Cefriel Politecnico di Milano
Project & Program Manager - Technical Partner at Opta
Management Consultant
Project Manager & Business Analyst - Trainer & Consultant
Project and Program Manager, PMO, PMP® Certification
Bid & Tender Senior Consultant - Certified Facilitator Lego® Serious Play®
Delivery Manager and Account Project Lead at DXC Technology
Life&Business Coach and Consultant , Project Management Trainer
PMP®, UX-PM Level 2 Certified Project Management Consultant, Governance Director PMI Central Italy Chapter
Project and Program Manager, PMP® Certification
PMP® e Bid Management
Co-Owner, Senior Project Manager and Lead Trainer at Project Management Europa Srl
Project Manager PMP Certified – Freelance, Consultant & Trainer - Adjunt Professor of Project Management presso Politecnico di Torino
Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza®: QHSE Management
100 ore / 12 giorni
Master Executive MASPM in Project Management®
80 ore / 10 giorni
Master MAGIM in Giurista Internazionale
d'Impresa®
100 ore / 12 giorni
Master MASRI in Gestione, Sviluppo, Amministrazione e Formazione delle Risorse Umane®
100 ore / 12 giorni
Master MASDI in Direzione e Amministrazione delle Risorse Umane®
80 ore / 10 giorni
Master MASRE in Risorse Umane: Social & Digital Media Recruiting®
80 ore / 10 giorni
Master MAMS in Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales®
100 ore / 12 giorni
Master MEMA in Management Farmaceutico: Medical Scientific Liaison (MSL) e Medical Advisor (MA)®
80 ore / 10 giorni
Master MASCOM in Compliance: D.lgs. 231 e Applicazioni HSE
100 ore / 12 giorni